Visitare Bordeaux

By | 2 Dicembre 2018
cosa vedere a Bordoaux

La costa Atlantica, nel sud ovest della Francia, regala posti notevoli dal punto di vista naturalistico ma consente anche la coltivazione di una vite da cui le uve che si vendemmiano vanno a dare un vino conosciuto ovunque e che prende il nome dalla città francese che si trova sulle rive atlantiche: Bordeaux.

Contenuto dell'articolo

Come arrivare a Bordeaux

A Bordeaux, una città di circa 250 mila abitanti, arrivi comodamente in auto percorrendo la Costa Azzurra per poi deviare verso nord una volta arrivato sulla costa atlantica oppure anche con il treno. Il mezzo più rapido e semplice, tuttavia è l’aereo, con un volo di circa 1 ora e mezza.

Arrivato in aeroporto un sevizio pubblico, un autobus (linea 1) ti porta in circa 45 minuti nel centro sella città. La frequenza di passaggio è ogni 10 minuti, 20-30 alla sera e nei fine settimana con un costo di 1,50 Euro.

Il centro Storico della città è piuttosto raccolto e visitabile facilmente a piedi mentre un’efficiente rete di tram ti potrà essere parecchio utile per spostarti in altre zone della città.

Bordeaux è attraversata dal fiume Garonne che nei pressi della città termina la sua corsa gettandosi nelle acque dell’Atlantico.

Visitare Place de la Bourse

Nel cuore della città. la Place de la Bourse è un’attrazione originale e amata dai cittadini e dai visitatori; qui, infatti nella zona recentemente rimodernata, si trova il Miroir d’Eau, un gigantesco specchio d’acqua in cui si affacciano e si specchiano i Palazzi della piazza.

Nella stagione calda questo specchio d’acqua fornisce anche refrigerio alle persone. Molto scenografica la visita serale, quando il sole è ormai tramontato e le luci giocano con l’increspatura dell’acqua generata dalla brezza che spira dal mare.

Se non dovesse bastare tutta quest’acqua, al centro della piazza si trova anche una fontana, la “Fontana delle Tre Grazie”.

Il centro storico di Bordeaux

Da Place de la Bourse, dalla parte opposta del fiume e tenendo la sinistra tu troverai in un dedalo di piccole vie in cui troverai oltre ad una particolare atmosfera, numerosi negozi che ti propongono prelibatezze locali.

Formaggi cremosi, crepes al cioccolato, vini del posto tra cui il rinomato Bordeaux provocheranno il tuo palato. Proseguendo la passeggiata arrivi in Rue de Pas St. George dove molti negozi vendono orecchini fatti a mano anche sul momento, magari un po’ di cattivo gusto in molti casi ma certamente curiosi, oggettistica di vario genere e abiti vintage.

Attraversi archi in stile gotico e continui la tua passeggiata verso sud per arrivare alla Porte St. Eloi anche conosciuta come Grosse Cloche.

Prendendo la strada parallela che torna indietro, ti trovi nella via pedonale più lunga d’Europa lunga 1200 metri, che ha tolto il primato a Via Garibaldi di Torino, che a questo punto diventa seconda in classifica.

In questa stessa zona trovi due alte torri che fiancheggiano la facciata della Cattedrale intitolate a St. André de Bordeaux che merita una attenta visita.

Il Marché des Capucins

Al sabato mattina questo mercato cittadino propone ogni genere di prodotti alimentari tipici francesi tra cui le amatissime Ostriche che provengono dalla vicina baia di Arcachon, freschissime che puoi gustare al modico prezzo di 7 Euro per sei ostriche accompagnate da un buon bicchiere di vino bianco.

Molto altro è da visitare nella città di Bordeaux ma vogliamo ancora parlarti di un’attrazione particolare poco fuori città.

La Dune du Pilat

Prendi il treno diretto a Arcachon dalla stazione di St. Jean e quando arrivi alla stazione di questo paese, prendi l’autobus che ti porta direttamente alla Dina du Pilat, la più alta duna di sabbia d’Europa.

Ti trovi alla base di questa montagna dorata che puoi risalire con fatica, affondando nella sabbia fino al polpaccio ma è un’esperienza unica. Volendo trovi anche degli scalini incastonati lungo il ripido pendio orientale.

La fatica spesa vale la pena: in cima alla duna godi di un panorama eccezionale.