Tende da campeggio: guida alla scelta migliore possibile

By | 25 Febbraio 2020
tenda da campeggio

Coloro che amano il campeggio sanno che ci sono diversi accorgimenti da prendere in considerazione quando si va in campeggio. A partire dal attrezzatura fino a tutti gli standard di sicurezza da prendere in considerazione, sono tantissime le direttive che devono essere seguite da tutte quelle persone che vogliono andare in campeggio. Di sicuro, la scelta fondamentale deve ricadere su una tenda da campeggio, che sappia rispettare gli standard di sicurezza, che abbia delle proprietà fondamentali che rendono la tenda adatta a qualsiasi tipo di occasione e, soprattutto, conforme a tutti gli standard che sono stati stabiliti dalla IFAI, e che riguardano i materiali, le proprietà e tanto altro ancora.

In altre parole, diversamente perciò che si possa credere, organizzare un campeggio non è certamente cosa da poco, ma sono tantissime le considerazioni da fare in merito alla scelta dell’attrezzatura. Ma qual è la miglior tenda da campeggio da scegliere in base alla propria occasione? Di seguito, considerando i vari modelli che sono presenti sul mercato, sono indicate tutte le caratteristiche da prendere in considerazione per effettuare una scelta ottimale della propria tenda.

Contenuto dell'articolo

Scegliere la tenda da campeggio, quali materiali utilizzare

Il primo consiglio che c’è bisogno di seguire in merito alla scelta di una tenda da campeggio e, ovviamente, l’utilizzo dei materiali che vengono usati per la realizzazione della tenda da campeggio che vuole essere utilizzata. Altri fattori, come il peso, i posti disponibili e il prezzo da pagare per ottenere la propria tenda da campeggio sono direttamente legati all’importanza dei materiali che vanno presi in considerazione come la componente fondamentale della tenda da scegliere.

Generalmente, per quanto riguarda la struttura della tenda e il corpo della stessa, caratterizzata dai degli interni ed esterni, si tende a scegliere materiali come il poliestere, che sono rivestiti da sostanze ignifughe e impermeabili. Quanto alla paleria invece la scelta può ricadere su alcune soluzioni piuttosto economiche come la fibra di vetro o su materiali più di alta qualità, ma eccessivamente costosi, come l’alluminio, in grado di garantire un’ottima resistenza per temperature più basse e una maggiore leggerezza per la tenda che può essere trasportata in diversi luoghi.

Per quanto riguarda il pavimento, invece, esso può essere realizzato in nylon o polietilene, al fine di garantire non soltanto una scelta maggiormente economica, ma anche una copertura dal punto di vista della temperatura e che possa sfavorire quanto più possibile incendi. Infine, per le cuciture, il consiglio fondamentale è quello che porta a scegliere cuciture nastrate per evitare che ci siano infiltrazioni d’acqua. Sono favoriti, insomma, materiali piuttosto leggeri, traspiranti e facili da asciugare se la tenda viene sottoposta a liquidi come l’acqua d’un fiume o di un lago.

Quali tipi di tende da campeggio sono presenti sul mercato

A questo punto, considerate tutte le caratteristiche fondamentali che riguardano i materiali da scegliere per la realizzazione della propria tenda da campeggio, è opportuno prendere in considerazione anche altre questioni tecniche, come la forma della tenda che deve essere scelta. I modelli presenti sul mercato sono molteplici, e tutti riguardano una specifica destinazione delle stesse tende in base ai luoghi che vengono scelti, alle temperature degli stessi e ad altri fattori come le persone presenti all’interno di una tenda o il budget che viene stabilito per acquistare la stessa. Di conseguenza, i quattro possibili modelli principali di tenda sono a Igloo, canadese, a Tunnel e a casetta.

Volendo proprio cominciare dall’ultima, la tenda a casetta è ideale per le famiglie che vogliono ritrovarsi tutte l’interno di una stessa tenda quando vanno a campeggio. Chiamata in questo modo perché la sua struttura ricorda quella di una piccola casa, la tenda presenta una suddivisione tra la zona notte e la zona giorno, con tutti i comfort possibili per trascorrere i giorni in campeggio nel migliore dei modi. L’unica difficoltà per questo tipo di tenda è il montaggio, che talvolta può risultare complesso se non si hanno a disposizione le istruzioni per il montaggio o se non si è competenti del settore. Tuttavia, si tratta di una tenda ottimale se si vuole passare diverso tempo in campeggio e se non ci si vuole dividere in diverse tende per tutta la durata dello stesso.

Quanto alla tenda a Igloo, invece, si tratta di quella convenzionale che tutti hanno nell’immaginario collettivo, e che prende il suo nome dalla forma che lo porta ad essere simile a un abitazione eschimese. Ovviamente, si tratta della tenda più economica è facile da montare tra quelle presenti sul mercato, anche se la più semplice in termini di accessori e comfort presenti al suo interno. Allo stesso tempo, però, sarà particolarmente ampio lo spazio presente nella parte posteriore per adagiarsi e rilassarsi all’interno della tenda.

La tenda a Tunnel è quella che offre maggiormente standard di sicurezza, a causa della sua forma che è a metà tra le tende a casetta e a quelle che hanno una forma simile ad un Igloo. Si tratta, quindi, di una tenda che offre particolare riparo per tutte le intemperie atmosferiche, facile da montare è eccessivamente comoda, grazie ad una grande quantità di grandi spazi interni che offrono tutto e il relax di cui si potrebbe avere bisogno.

Di minor costo, ma anch’essa parte dell’immaginario comune è la tenda canadese, che Tutti conoscono per le sue dimensioni ridotte e per la copertura con due spioventi molto pronunciati che tentano di proteggere nel modo migliore possibile tutti coloro che si ritrovano all’interno della tenda da intemperie atmosferiche e altri possibili agenti esterni. Anch’essa, così come la tenda Igloo, è molto semplice da montare.