Contenuto dell'articolo
Ristoranti stellati a Firenze
Firenze è la capitale della Toscana famosa nel mondo per i suoi contributi alla cucina, al vino e alla cultura. La capitale del Rinascimento che era la città dei Medici ancora oggi è un luogo con grandi musei, hotel e naturalmente ristoranti. Per i più esigenti vogliamo segnalare i migliori ristoranti stellati della città, degni di una città come Firenze.
In aiuto ci è venuta la completa e funzionale app denominata Viamichelin. Quest’ultima come si evince dal nome stesso oltre a trovare strade e vie, ci propone un elenco completo dei migliori ristoranti stellati Michelin di Firenze, ed è una risorsa indispensabile per chi cerca piatti gourmet.
Enoteca Pinchiorri***
Il ristorante di Firenze che ha ottenuto le tre stelle Michelin nel 2019 è il primo che citiamo e che appartiene alla lista fornita dall’app Viamichelin. La struttura propone un’ottima cucina gourmet, un sommelier d’élite che vi guiderà attraverso la lista dei vini offrendovi la possibilità di sceglierne uno tra oltre duecento tipi delle migliori annate e marchi. Molti dei piatti d’autore del ristorante sono creativi e deliziosi in quanto si tratta di ricette tipiche toscane.
L’Enoteca Pinchiorri è stata insignita delle tre stelle Michelin ovvero del massimo ottenibile grazie alla combinazione vincente di materie prime di altissima qualità, alla ricerca di innovazione, ma senza dimenticare la tradizionale arte culinaria del territorio. Ovviamente vi è un’attenzione ad ogni dettaglio e anche una carta dei vini senza rivali che include etichette pregiate, insieme ad altre che sono poco conosciute ma ugualmente interessanti e che hanno recitato un ruolo fondamentale per ottenere questo prestigioso riconoscimento.
A margine va altresì aggiunto che l’Enoteca Pinchiorri si trova all’interno del favoloso e settecentesco Palazzo Jacometti-Ciofi che rende davvero speciale un pranzo o una cena a Firenze.
Via Ghibellina, 87 50122 Firenze
Telefono: 055 242757
La Bottega del buon Caffè*
I menù stagionali di questo entusiasmante ristorante stellato Michelin del 2019 non solo riflettono la singolare gastronomia di Firenze, ma danno ai buongustai la possibilità di assaggiare un pezzo della regione in ognuno dei suoi succulenti piatti poiché i gestori usano esclusivamente prodotti coltivati nei loro orti.
Premesso ciò, si tratta di un’esperienza eccezionale per chiunque desideri gustare l’autentica cucina italiana. Prodotti a km zero di cibo raccolti dall’orto biologico che il ristorante possiede nella campagna fiorentina, carne allevata da allevamenti locali e pesce fresco sono in tal senso i punti di forza della Bottega del Buon Caffè.
La struttura consigliata dall’app Viamichelin si trova sul Lungarno, all’ombra della Torre medievale di San Niccolò e lo chef Antonello Sardi propone una cucina basata sull’uso di ingredienti di stagione con una particolare predilezione per erbe e spezie che ritiene essenziali per esaltarne i sapori di ogni singolo piatto.
Da non perdere in occasione di un pranzo o di una cena in questo ristorante, è tra l’altro l’eccellente menù di degustazione che include alcune gemme come la ricciola servita in tre modi (tartare, ventresca o filetto) o cappelletti fatti in casa con piccione, burro e timo.
Lungarno Benvenuto Cellini, 69R 50125 Firenze
Telefono: 055 553 5677
Il Palagio *
Amato dalla gente del posto e dai tanti turisti che affollano questa città per antonomasia culla dell’arte mondiale, il ristorante che nel 2019 si è fregiato di una stella Michelin è l’ideale per chi intende sperimentare la cucina italiana come mai prima d’ora. Con un incantevole soffitto a volta e una stupenda terrazza all’aperto, per i commensali è possibile godersi i piatti tra stile e relax.
Sempre in riferimento a questa struttura indicata dall’app Viamichelin va sottolineato che si trova all’interno dell’Hotel Four Seasons in un ambiente sofisticato dove i piatti tipici della tradizione italiana e regionale si fondono a meraviglia con un tocco di modernità dello chef che li elabora come ad esempio una terrina del foie gras con Vin Santo gelée o cavatelli al formaggio e pepe con gamberi rossi e calamaretti.
Il ristorante Il Palagio si trova nella zona di Borgo Pinti che è anche l’indirizzo omonimo della struttura. Questo incantevole luogo è una piccola gemma verde che esalta la bellezza del centro storico. Per una famiglia con a seguito i bambini è l’occasione giusta per visitare un giardino molto antico e di un particolare fascino.
Questo luogo in origine e precisamente nel ‘500 venne creato allo scopo di sfruttarlo come orto per la coltivazione esclusiva di erbe officinali, ma nel corso dei secoli vennero aggiunti alberi di agrumi e altri arbusti pregiati. Infine nel ‘700 il giardino divenuto proprietà di Camillo Borghese assunse l’attuale aspetto dove vialetti ombreggiati, piante di alto fusto e molto suggestive la fanno da padrone.
Al termine di questa interessante passeggiata nel borgo medievale tipico della cultura fiorentina, un pranzo presso il ristorante Il Palagio è l’occasione giusta per concludere in bellezza la giornata. Lo chef Vito Mollica propone tra l’altro un menù che può definirsi una sinfonia di sapori, materie prime e colori, a volte avventurandosi ben oltre i confini della Toscana con piatti a base di tartufo, carne di vario genere e persino con il caviale. La carta dei vini comprende invece oltre 400 etichette 50 delle quali servite anche al bicchiere.
Borgo Pinti, 99 50121 Firenze
Telefono: 055 26261
Borgo San Jacopo*
Questo ristorante gourmet assicura un mix unico di tradizione, innovazione ed eleganza creato da uno dei principali chef italiani. Concedersi ai salumi e ai formaggi tradizionali toscani, al pesce e alle verdure più fresche e nel contempo scegliere una buona bottiglia di vino oltre 500 etichette rappresenta un ottimo modo per soddisfare il proprio palato.
L’app Viamichelin cita questo ristorante in quanto per l’anno 2019 ha ottenuto una stella Michelin. La struttura si affaccia sulle rive dell’Arno, con una vista da cartolina sul Ponte Vecchio ed è la location perfetta per una serata romantica. Anche in questo caso, la ricetta vincente è quella che unisce creatività, tradizione e ingredienti di altissima qualità come ad esempio l’agnello in acqua di mare o il polipo.
Il tutto accompagnato con vini scelti da una cantina che si compone di ben 900 etichette tra cui scegliere. Recandosi nel ristorante Borgo San Jacopo è possibile tra l’altro optare per il menù degustazione (quello a base di patate è imperdibile) o alla carta.
Piazza della Repubblica Borgo S. Jacopo, 62/R 50125 Firenze
Telefono: 055 281661
Ora d’Aria*
Il ristorante Ora d’Aria si trova a due passi da Ponte Vecchio ed il suo successo è principalmente legato alla maestria dello chef toscano Marco Stabile che gioca con piatti che ricordano le ricette della nonna, ma nel contempo aggiungono un tocco contemporaneo più creativo. Gli amanti dei sapori forti possono deliziarsi in piatti come ad esempio il maialino croccante o il piccione cotto in vari modi.
A pranzo la scelta della formula assaggi consente tra l’altro di provare una selezione di piccole porzioni di piatti gourmet. Avere l’opportunità di cenare nel ristorante stellato Ora d’Aria è qualcosa che va aldilà del cibo stesso; infatti, sceglierlo è un ottimo modo per intraprendere un viaggio nel mondo del gusto e del sapore, e scoprire tutto ciò che la terra toscana è in grado di offrire in termini di profumi e consistenze.
La passione dello chef Stabile e del suo affiatato team, presentano le pietanze in un modo davvero unico dove oltre al palato anche gli occhi provano un intenso piacere. A margine di questa descrizione del ristorante Ora d’Aria è altresì importante sottolineare che anche la cantina non è da meno; infatti, vanta vini toscani ma anche pregiate etichette italiane e francesi e un ricco elenco di birre altamente selezionate.
Tutto ciò è la logica conseguenza della stella Michelin ottenuta nel 2019 e che l’app Viamichelin cita nel suo ampio elenco.
Indirizzo: Via dei Georgofili 11R
Telefono: 055 20016 9