
Una delle più belle città del Nord Italia corrisponde senz’altro a Milano. Non solo per il fatto di essere la capitale della moda, ma per offrire davvero ogni tipo di attività, da quelle culturali fino a quelle legate al divertimento e alla movida, passando per ristoranti, teatri e quant’altro.
È una delle città italiane più attive sia dal punto di vista culturale che economico e, proprio per tale ragione, è consigliabile visitarla almeno una volta. Nel caso in cui non siate abituati, però, al traffico meneghino e alla grande varietà di mezzi a disposizione per spostarsi in città, potreste riscontrare più di qualche difficoltà. Ecco una serie di indicazioni e consigli che possono tornare decisamente utili per muoversi in modo pratico e rapido a Milano.
Contenuto dell'articolo
La soluzione del ncc
Sfruttare uno dei servizi di noleggio con conducente Milano. Si tratta di un’opzione che è sempre più apprezzata e diffusa anche da parte degli stessi milanesi. Fare affidamento su una vettura a noleggio con conducente rappresenta un’ottima soluzione per muoversi in città in maniera non solo efficiente, ma anche sicura e vantaggiosa sotto il profilo economico.
Il noleggio con conducente, ad esempio, si fa preferire in confronto ai taxi, visto che questi ultimi spesso e volentieri non sono disponibili nel momento in cui si arriva a Milano e, in tanti casi, hanno un costo molto alto. Sfruttando un servizio di noleggio con conducente, invece, si può programmare l’uscita, prevedendo già in anticipo la spesa da affrontare. Anche in confronto all’uso dei mezzi pubblici, il servizio di noleggio con conducente potrebbe essere ancora più vantaggioso. Ad esempio, nel caso in cui si dovesse avere un bel po’ di bagagli da trasportare, senza dimenticare i consueti ritardi e l’affollamento di persone che possono caratterizzare la fitta rete di collegamenti via tram e bus.
Usare i mezzi pubblici
Odiate il traffico e pure perdere ore per cercare parcheggio? Allora la cosa migliore da fare è quella di sfruttare i mezzi pubblici, che a Milano certamente non mancano. La rete di collegamenti è particolarmente fitta e consente di sfruttare metro, tram e bus per poter raggiungere persino le zone che si trovano più in periferia.
In questo modo, usando i mezzi pubblici, si può evitare di dover guidare la macchina, finire ingolfati nel traffico cittadino e perdere tempo prezioso per individuare un parcheggio vicino alla vostra destinazione. Un’ottima soluzione è rappresentata dal bus hop-on hop-off, che consente sia di salire che di scendere senza alcuna limitazione a ogni fermata che si trova nei punti più strategici del capoluogo lombardo.
Se volete visitare un singolo quartiere oppure volete muovervi all’interno del centro storico, la cosa migliore da fare è muoversi a piedi. Per chi è un po’ più sportivo, a Milano c’è la possibilità di sfruttare anche un pratico servizio di bike sharing, scaricando sul proprio device mobile un’apposita applicazione per poter andare alla scoperta della città in una modalità decisamente green e divertente.
Da non dimenticare anche l’opzione rappresentata dal Milano Pass: si tratta di una tessera che porta in dote un gran numero di ingressi e di sconti in riferimento a un gran numero di attività convenzionate, ma che include pure il biglietto unico che offre la possibilità di viaggiare sui vari mezzi di trasporto ATM, nonché il biglietto per poter usufruire del bus turistico.
I collegamenti con gli aeroporti
Per chi arriva in aereo e deve andare a Milano, ci sono ben tre aeroporti tra cui scegliere, ovvero Milano Malpensa, Milano Linate e Bergamo Orio al Serio. Quello che si trova più in prossimità al capoluogo lombardo corrisponde a Linate, ma in ogni caso anche agli altri sono collegati in modo rapido al centro della città meneghina.