Mangiare il limone fa bene, lo dice la scienza!

By | 8 Luglio 2022
limone

Ormai non ci sono più dubbi: mangiare il limone fa bene!

La conferma arriva dalla scienza che da tempo ormai ne elogia i benefici e le qualità che lo rendono un vero e autentico toccasana per la salute dell’uomo.

Mangiare e bere il limone fa bene alla salute e, proprio per ciò, questo agrume è sempre più presente sulle tavole degli italiani.

 

Fa bene mangiare il limone? Il limone, il cui nome scientifico è Citrus Limon, viene coltivato in tutto il mondo, soprattutto nelle regioni dal clima caldo.

In Italia si coltivano nelle regioni del sud, specialmente in Sicilia, Calabria e Campania.

In quest’ultimo caso sono celebri quelli di Sorrento e della costiera amalfitana in generale.

 

Non esiste una sola tipologia di limoni, ma ogni varietà ha il beneficio, tra gli altri, di favorire la digestione e di rinforzare il sistema immunitario. I limoni non possono quindi mancare in una buona dieta quotidiana e si possono acquistare comodamente da casa su siti online come www.limonechesimangia.it.

Contenuto dell'articolo

Mangiare il limone fa bene o male: perché mangiarlo con la buccia

La scienza conferma che mangiare il limone fa bene.

I limoni, indipendentemente dalla varietà, hanno caratteristiche in comune che li rendono riconoscibili e adatti a ogni tipo di consumo.

Per quanto riguarda il loro aspetto sono contraddistinti da una buccia ricca di oli essenziali.

Questa è solitamente di colore giallo, ma non mancano varietà che presentano una buccia di colore verde, come ad esempio il verdello.

 

La bucce del limone hanno una grande importanza perché possono essere consumate e usate in cucina in diversi modi.

Mangiare il limone con la buccia fa bene? Anche in questo caso la scienza si è espressa positivamente anche se bisogna fare una piccola precisazione.

La buccia del limone, infatti, è bene consumarla solo se si tratta di limoni non trattati. In questo caso specifico è meglio evitarne il consumo per la possibile presenza di agenti esterni.

 

Nel caso di limoni non trattati è fuori discussione che fa bene mangiare il limone con la buccia.

Al suo interno sono infatti presenti diverse sostanze utili all’organismo come ferro e calcio che sono utili per la regolazione della funzione intestinale.

La buccia, inoltre, contiene il limonene, molto importante per la depurazione del fegato.

Per quanto riguarda la vitamina C, che contraddistingue tutti gli agrumi, la buccia può arrivare a contenere dieci volte la quantità presente nella polpa.

Si può dire quindi che in nutrizione il limone mangiato tal quale fa bene.

 

Mangiare e bere il limone fa bene: le proprietà nutrizionali

Mangiare il limone fa bene perché al suo interno sono presenti un gran numero di sostanze di cui ha bisogno l’organismo per affrontare le battaglie di tutti i giorni.

La vitamina più presente, come noto, è la vitamina C, mentre il potassio è il sale minerale più abbondante.

Oltre a vitamina C e potassio, ci sono ovviamente tutta un’altra serie di sostanze che fanno capire l’importanza di consumare quotidianamente i limoni.

 

Nella buccia del limone e nella polpa sono inoltre presenti:

  • antiossidanti come beta-carotene, criptoxantina, luteina e zeaxantina;
  • acido citrico (antibatterico e diuretico);
  • limonene (depurazione del fegato);
  • pineni (proprietà antinfiammatorie e antibiotiche).

 

Fa bene mangiare il limone: i benefici per la salute dell’uomo

Sono davvero tanti i motivi per cui mangiare il limone fa bene ed è fondamentale per la nostra salute che questo agrume ci accompagni sempre in tutti i pasti.

I limoni, infatti, rappresentano un mix ideale di vitamine, sali minerali e antiossidanti facilmente assimilabili durante la giornata sotto forma di spremute, bevande calde o consumando il frutto tal quale.

 

Ecco alcuni dei benefici dei limoni riconosciuti dalla scienza:

  • prevengono l’invecchiamento cellulare grazie alla presenza di numerosi antiossidanti come il beta-carotene, per questo mangiare il limone fa bene alla pelle;
  • favoriscono la digestione in quanto stimolano la produzione dei succhi gastrici responsabili del processo di digestione;
  • hanno un’azione disinfettante e possono essere usati in caso di infezioni alla gola o alle vie urinarie;
  • abbassano il livello del colesterolo;
  • aumentano le difese immunitarie;
  • contrastano la formazione dei calcoli grazie alla presenza dell’acido citrico;
  • depura l’organismo e da qui nasce il consiglio di iniziare la giornata con un bicchiere di acqua e limone.