Gallipoli la meta estiva del Salento, ma cosa visitare?

By | 26 Luglio 2021
gallipoli

La meravigliosa Gallipoli, affacciata sul Mar Ionio, è una delle città più rinomate della regione Puglia, in particolare di tutto il Salento, che comprende l’intera provincia di Lecce, quasi tutta quella di Brindisi e parte di quella di Taranto.

Questa città rappresenta una delle località balneari più gettonate e amate, arrivando a fare oltre 60mila presenze in estate, chiamata anche Perla dello Ionio, per le sue preziose bellezze che si estendono dal borgo antico con la sua arte e cultura, alle incantevoli e paradisiache spiagge di Gallipoli.

Gallipoli è divisa in due zone: il centro storico, che sorge su di un’isola di origine calcarea e il borgo nuovo, collegato all’isola tramite un ponte in muratura risalente al XVII secolo. A ovest della città, sorge la piccola isola del Campo, l’isolotto chiamato de “Li picciuni” e l’isola di Sant’Andrea.

Il nome della città nacque in epoca messapica, con l’appellativo di “Anxa” ovvero “la stretta” che significherebbe “villaggio che sorge in un luogo elevato dal mare”. In seguito, venne chiamata Callipolis, che indicherebbe la lingua di terra relativamente stretta, che unisce i due territori di notevole estensione.

Scegliere Gallipoli come meta turistica per le tue vacanze estive, sarà un’ottima occasione per godere di un magnifico mare, stabilimenti balneari super attrezzati, luoghi di interesse culturale e monumenti di carattere storico, ma anche per approfittare di locali notturni dove divertirsi tutta la notte.

Nel raggio di pochi chilometri troverai  numerosi pub, bar e chalet sul mare che offrono aperitivi con musica dal vivo ed organizzano serate a tema. Insomma c’è veramente tutto, puoi fare esperienze e giornate di ogni tipo, avrai solo l’imbarazzo della scelta!

Contenuto dell'articolo

Spiagge e natura: cosa visitare a Gallipoli

Ciò che rende Gallipoli una delle mete balneari più quotate del Salento, indubbiamente è lo splendido mare e le suggestive calette sabbiose, protette dalla ricca vegetazione della macchia mediterranea. Troverai bellissime spiagge nell’immediato perimetro del centro urbano, alcune graziose e tranquille altre attrezzate con ogni comfort:

  • La Purita     
    Questa è la spiaggia libera con sabbia fine e acque cristalline per eccellenza, incastonata tra le mura seicentesche del centro storico,amatissima dagli abitanti del luogo ma super gettonata anche dai turisti in vacanza.
  • Baia Verde
    È caratterizzata da acque basse e calme, un bellissimo arenile che degrada dolcemente verso il mare. Ideale per le famiglie e i bambini, è molto apprezzata per la presenza di servizi e strutture ricettive di ogni genere.
  • Punta della Suina
    Questa spiaggia custodita da una fitta pineta, offre uno spettacolo naturale di rara bellezza, dove l’azzurro del mare si confonde con il cielo, circondato dalla rigogliosa macchia mediterranea.
  • Lido delle Conchiglie
    Un’insenatura naturale tra l’estremità nord di Gallipoli e la Montagna Spaccata, caratterizzata da spiaggia sabbiosa e rocciosa. Le sue acque sono particolarmente limpide e fresche, perché bagnate da sorgenti di acqua dolce sottostanti.
  • Rivabella
    Perfetto per le famiglie  ma anche per i giovani, questo lido è dotato di comfort uniti a molteplici attività di intrattenimento come lezioni di spinning, balli latino americani, noleggio di canoe e pedalò.
  • Lido di San Giovanni                                                                                                                                       
    È uno degli stabilimenti più rinomati della Puglia che, oltre a comprende ogni tipo di servizio ed attrezzatura, ha una sabbia finissima ed il mare limpido.
  • Lido di Punta Pizzo
    Una spiaggia estremamente suggestiva, che permette un’inebriante contatto con la natura, donando pace e benessere alle tue giornate estive.

Centro storico e patrimonio culturale di Gallipoli

Gallipoli ha un antico centro storico che sembra quasi sorgere sul mare, collegato alla terra ferma ed al borgo, la parte nuova della città. In questa meravigliosa città, con un ricco patrimonio culturale, potrai visitare moltissimi luoghi di interesse monumentale e architettonico.

Infatti a Gallipoli ci sono circa 20 chiese e considerando che ci sono circa 20.000 abitanti, la media è di 1 chiesa ogni 1000. Ecco 5 luoghi imperdibili da visitare:

  • Il Borgo antico: Potrai goderti una bella passeggiata tra antiche palazzi e splendide chiese in stile barocco. Il nucleo originario fu costruito dai greci come una sorta di labirinto, per riparare le case dei pescatori dal vento freddo che, soprattutto in inverno, sferza le strette vie.
  • La Chiesa di San Francesco d’Assisi: Restaurata molte volte, edificata in stile barocco, è nota soprattutto per la sua antica statua lignea di grande pregio artistico, raffigurante il ladrone crocifisso accanto a Gesù.
  • Il Castello Angioino-Aragonese: È una costruzione visitabile quasi solo esternamente, l’unica parte interna accessibile al pubblico è quella più alta del castello meglio conosciuta come “Rivellino”, che in estate diventa uno spettacolare cinema all’aperto.
  • Basilica Concattedrale di Sant’Agata: Solenne e maestosa, di squisita impronta barocca, è conosciuta anche come Duomo di Gallipoli e dedicata proprio alla patrona della città, Sant’Agata.
  • La suggestiva fontana Greca: Tra i monumenti più belli e simbolici del centro storico non si può tralasciare quest’opera d’arte del Tardo Cinquecento realizzata da uno scultore locale, che  raffigura una serie di figure mitologiche.