Venezia, nonostante tutto quello che sta succedendo nell’ultimo periodo, con la questione Mose, le inondazioni e quant’altro, rimane sempre una delle città più belle al mondo. Visitarla almeno una volta nella vita è quanto mai doveroso, anche se poi, una volta lì, non si sa bene come organizzare la propria giornata, specialmente quando si ha poco tempo a disposizione.
Come organizzare una giornata per visitare Venezia
È chiaro che, prima di prendersi una giornata per visitare Venezia, è importante controllare con grande attenzione il meteo. Il consiglio migliore è quello di evitare i periodi di pioggia, ma in ogni caso una k-way e un ombrellino devono essere sempre tenuti nello zaino o nella borsa a portata di mano. Infatti, è meglio evitare di farsi cogliere di sorpresa da un acquazzone improvviso, altrimenti si corre il rischio di dover camminare per diversi metri con le scarpe inzuppate e con tutti i vestiti umidi.
Risparmiare tempo? Sì, ma solo a patto di essere ben organizzati e di arrivare a Venezia con un itinerario ben preciso in mente. La cosa migliore da fare quando si decide a tavolino il percorso da seguire è sicuramente quella di dare priorità alle calle meno conosciute della città, ovvero quelle che presentano il minore afflusso di turisti, altrimenti è facile imbattersi in lunghissime code.
Un altro aspetto a cui prestare la massima attenzione è certamente rappresentato dalle gite in gondola. Occhio a tutti i gondolieri abusivi, visto che il rischio che si corre è quello di beccarsi un prezzo particolarmente gonfiato. Se si vuole a tutti i costi provare questo tipo di esperienza, la cosa migliore da fare è quella di fare affidamento sulle iniziative proposte dagli enti ufficiali.
Per quanto concerne il cibo, invece, tutti sanno come mangiare in questa località lagunare mette a dura prova il portafoglio. Per chi non ama spendere molto, però, qualche soluzione c’è: si vai dai fast food fino alla scoperta di trattore e osterie che mettono a disposizione i tipici pranzi da lavoro, ma che spesso e volentieri permettono di degustare anche cibo tipico locale.
Dopo aver sistemato tutti questi dettagli, si può cominciare a definire l’itinerario per visitare questa meravigliosa città. Come abbiamo detto, Venezia è uno straordinario concentrato di cultura, turismo e arte: c’è tantissimo sia da fare che da vedere, quindi sarà evidentemente necessario fare delle scelte e altrettanto rinunce, visto che in un giorno non si può vedere proprio tutto.
Tra le attrazioni che non si possono proprio perdere a Venezia troviamo il suo pluricentenario casinò. Una struttura che venne fondata nel 1638 e che è stata certificata come la casa da gioco più antica in tutto il mondo. Sono due le sedi da visitare: la prima si trova a Ca’ Vendramin Calergi, un meraviglioso palazzo sorto nel Rinascimento da cui si può ammirare un’imperdibile vista sul Canal Grande, e la seconda a Ca’ Noghera, una struttura decisamente più recente, che si trova nei pressi dell’aeroporto veneziano Marco Polo.
Nonostante il casinò di Venezia si possa considerare un’icona del mondo del gioco d’azzardo, al giorno d’oggi, sono i casinò online ad avere la meglio. Portali online in grado di garantire un’esperienza di gioco che ha ben pochi difetti e differenze rispetto a quella che si può provare giocando in una vera e propria casa da gioco. La modalità di gioco live, ad esempio nel caso della roulette, ha ulteriormente permesso di fare un passo in avanti a livello di interazione e giocabilità. Ormai, basta uno smartphone e una connessione internet per provare in qualsiasi luogo i giochi di casino gratis su jackpot.it e su tutte le altre piattaforme.
Uno dei luoghi che si devono assolutamente visitare corrisponde a Palazzo Ducale: in questo caso, per evitare di rimanere ore e ore in coda, il suggerimento migliore da seguire è quello di prenotare con largo anticipo sfruttando l’apposito sito presente sul web.
Tra gli altri luoghi che non si possono proprio perdere a Venezia troviamo sicuramente la Basilica di San Marco, una tappa obbligata, ma anche in questo caso prenotare online permette di evitare lunghe code. Una passeggiata in Piazza San Marco? Una tappa obbligatoria in qualsiasi itinerario che preveda la visita di Venezia. Per tutti coloro che amano musica e divertimento, un bel giro all’Hard Rock Cafè non si può saltare.
Infine il Ponte di Rialto è una di quelle attrazioni da visitare, e in cui magari farci anche una bella foto ricordo. La Galleria dell’Accademia è un altro luogo da visitare, visto che ci sono tantissime opere di altissimo livello da poter ammirare: infine, un bel tour su Canal Grande per concludere l’itinerario è la classica ciliegina sulla torta.