Anche nell’urbanistica la tecnologia ricopre un ruolo sempre più importante. Lo dimostra la presenza negli ambienti più disparati e in sempre più territori di dispositivi intelligenti utili a venire incontro alle varie esigenze delle persone. Ormai, non si cerca più il comfort tech soltanto negli ambienti domestici, con la domotica e i vari sistemi dedicati che automatizzano le pratiche più comuni nell’ambiente domestico.
Scendendo in strada o visitando una città nuova, infatti, le persone manifestano il bisogno di trovare luoghi dediti al ristoro e, in generale, di sfruttare la tecnologia per trovare conforto nel mezzo del contesto urbano. In questo fervente panorama ricco di richieste di vario genere si sono affermate le panchine intelligenti.
Anche definite smart bench, esse rappresentano un perfetto esempio di soluzione combinata, in grado di far collimare presente e passato o, per meglio dire, un oggetto tradizionale con un approccio più innovativo, attraverso l’introduzione di tutta una serie di servizi ulteriori e di connessioni e, dunque, di utilizzi differenti dalla sola seduta tradizionale.
Nelle prossime righe andremo a scoprire alcune informazioni in più riguardo un oggetto che, di fatto, ha destato non poco clamore soprattutto nelle piccole città dove non sempre è stato ben accolto, visto il prezzo d’acquisto che le Istituzioni affrontano per la loro installazione, non esattamente accessibile come quello di una panchina tradizionale.
Contenuto dell'articolo
Panchine smart: di che si tratta?
Le panchine intelligenti presentano un numero molto cospicuo di feature accessorie che le rendono degli alleati validissimi all’interno del contesto urbano sotto molteplici aspetti. Innanzitutto, le smart bench offrono la possibilità di connettersi alla rete, attraverso la funzione di hotspot Wi-Fi. Oltre a questo, è possibile collegare il proprio telefono cellulare ad esse, oltre a qualunque altro dispositivo che abbia una presa USB disponibile, per ricaricarne la batteria.
Ad oggi, il mercato di riferimento presenta proposte differenti, costruendo panchine intelligenti in grado di integrare servizi ulteriori, tra sensori relativi alla qualità dell’aria, schermi LCD utili a fornire varie informazioni di servizio riguardo la città, ad esempio, colonnine di illuminazione notturna a LED e rastrelliere per le bici elettriche con ricarica annessa. Oltre a questo, alcune panchine smart presentano defibrillatori semiautomatici esterni a scopo di emergenza e sistemi di videosorveglianza nei luoghi più a rischio.
Le smart bench di ultima generazione vedono aggiunto anche un sistema fotovoltaico che presenta non pochi vantaggi in termini economici ed ambientali. Per essere installate, queste panchine non richiedono delle modifiche degli spazi pubblici in cui vengono installati, pur presentando un impatto ambientale ottimizzato. Inoltre, le smart bench sono realizzate per resistere agli agenti atmosferici e alle variazioni di temperatura.
La controversia a Mondovì per le panchine intelligenti
Come già precedentemente accennato, sono nate non poche controversie a fronte di un investimento di sedicimila euro per l’acquisto di tre smart bench, dal prezzo, come si vede, non esattamente accessibile. Il consigliere comunale capogruppo del Centro Destra della Giunta di Mondovì, Enrico Rosso, ha commentato con indignazione la scelta dei vertici istituzionali della cittadina di acquistare tre panchine intelligenti con dotazione di ingressi USB, illuminazione a led e pannelli solari alla cifra esposta in precedenza, senza prima prendersi cura di quelle rovinate già presenti sul suolo comunale.
Rosso definisce la cifra “spropositata”, spiegando, inoltre, che le panchine acquistate si rivelano poco utili a fronte della presenza sempre più copiosa di power bank portatili nelle tasche dei cittadini. La questione sembrerebbe ben lungi dal chiuderla, con Rosso, Gasco e Pulitanò che chiedono dettagli in merito al piano di sostituzione a cui le Istituzioni avevano accennato che avrebbe interessato tutte le panchine rovinate presenti sul suolo del comune.
Fonte: Cuneodice.it