Il gioco online cresce in Italia e nel mondo

By | 18 Marzo 2018

Il gioco è da sempre una delle più grandi passioni degli italiani. È un elemento profondamente radicato nella nostra cultura e nella nostra socialità, tanto che persino gli storici latini ci hanno narrato di come il gioco fosse uno dei passatempi prediletti di alcuni dei più celebri imperatori romani. I cesari, in particolare, amavano giocare al lancio dei dadi. Con l’evolvere del tempo sono entrati nella nostra cultura tanti diversi tipi di passatempi, alcuni di lontana origine orientale, giochi da tavola come gli scacchi, o come le carte.

Oggi è possibile giocare praticamente in tutto il mondo, possiamo trovare ovunque casinò che propongono un’ampia scelta di classici del tavolo verde come la roulette, il blackjack, il poker, il baccarat, lo chemin de fer e molti altri ancora. Tuttavia, la grande rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo negli ultimi anni sta portando grandi cambiamenti anche da questo punto di vista. È evidente che la via privilegiata dagli amanti del gioco sia oggi sempre di più quella dell’online gaming.

Il mercato dell’online gaming ha iniziato a svilupparsi in Italia negli anni Novanta. Da quel decennio in poi ha registrato stime di crescita continua, in particolare negli ultimi anni, complice soprattutto l’aumento della connettività online a livello globale.

Nei primissimi anni Novanta, le realtà legate al settore del gioco in Italia erano poche, sostanzialmente legate ai casinò presenti sul territorio nazionale, all’epoca quattro case da gioco. Vi erano alcune lotterie e alcune istituzioni come quella del Totocalcio. La scelta non era molto vasta. Solo a partire dal 1992 sono state introdotte nuove forme di legislazione e nuove concessioni governative, concepite nell’ottica di sfruttare al meglio le potenzialità di un settore economicamente molto promettente, in grado di garantire entrate molto significative nelle casse dell’erario. Questo ha permesso inoltre un’attenta vigilanza sulle attività legate al gioco, svolta dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, una sorveglianza volta a garantire la sicurezza, l’affidabilità e la legalità di tutte le attività del settore.  

L’aumento della connettività alla rete internet ha aperto nuovi sentieri per lo sviluppo di tutto il comparto, in una maniera tanto significativa, quanto rapida. I giochi da casinò online hanno rivoluzionato l’accesso al mondo del gioco, garantendo agli appassionati di tutto il mondo la possibilità di giocare in qualsiasi luogo, sette giorni su sette, ventiquattr’ore su ventiquattro. Si sono così avvicinate al gioco fasce di popolazione sempre più eterogenee. Particolarmente significativo da questo punto di vista è l’aumento delle giocatrici donne.

Il boom dei dispositivi mobili come smartphone e tablet ha influito in modo decisivo sulla diffusione del gioco a livello globale. Il numero degli accessi alle piattaforme di online gambling da dispositivo mobile ha superato definitivamente il numero degli accessi da pc fisso o laptop. Questo ha portato a un nuovo sviluppo del gioco, in linea alle nuove esigenze dell’utente e alla sua esperienza di gioco. Si assiste ad un grande miglioramento per quanto concerne le grafiche e la personalizzazione del gioco.

Gli utenti cercano giochi sempre più accessibili, semplici e funzionali anche da piccolo schermo. Ad essere particolarmente privilegiati sono soprattutto i giochi di breve durata, ottimi per passare in modo fruttuoso i tempi morti della giornata, senza richiedere all’utente troppo impegno di tempo. Non a caso, diminuiscono i giocatori di poker, rispetto invece al significativo aumento di giocatori di slot machine e di roulette.

In Europa, il Regno Unito è stato il paese che più di ogni altro ha definito il mercato dell’online gaming, definendone in primo luogo anche le linee legislative. Secondo un rapporto del 2019 presentato alla LUISS e realizzato da Deloitte Financial Advisory e Casmef, l’Italia e la Spagna rappresentano i due paesi europei in cui l’impatto della crescita dell’online gaming ha fatto i numeri più significativi, sia per quanto riguarda la raccolta pro-capite, rispettivamente +26,4% e +24,5%, sia per quanto riguarda margini lordi del +29,7% e del +32,7%. Gli esperti continuano a guardare con ottimismo a questo mercato e a tutti i suoi sviluppi.