Medagliere olimpico, tutto quello che c’è da sapere

By | 12 Maggio 2018
bandiera usa

Si sta avvicinando il grande momento ed è chiaro che un po’ tutti sono curiosi di vedere quello che succederà soprattutto nel corso della cerimonia inaugurale. È facile intuire, però, che i pensieri e le previsioni di tutti gli appassionati di sport sono già rivolte alle finali, in cui si deciderà l’assegnazione delle medaglie olimpiche.

Per ogni atleta che prenderà parte a questa meravigliosa kermesse si tratta di un’occasione unica per mettersi al collo la medaglia più importante di tutte. Nella sezione blog del portale di Betway è stato pubblicato un interessante approfondimento dove ci si focalizza proprio sul medagliere delle olimpiadi e la storia di tanti record che hanno fatto la storia di varie discipline.

Contenuto dell'articolo

Michael Phelps, una leggenda olimpica vivente

Provate anche solo a immaginare che emozione sarebbe poter vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi? Ebbene, ora sedetevi un attimo e cercate di ragionare che tipo di carriera ha fatto un atleta che si è portato a casa la bellezza di 23 medaglie d’oro. Non c’è dubbio che sia uno spettacolare primato di cui solamente un vero fenomeno come Michael Phelps poteva fregiarsi.

Già solo fare una doppietta risulta difficile da pensare e anche da mettere in pratica, ma vincere così tante medaglie dal metallo più prezioso è qualcosa di eccezionale. Non bisogna certo ragionare a lungo per capire come nessun altro ha saputo fare meglio, anche per via del fatto che eguagliare un simile primato sarà estremamente complicato per chiunque.

Il record di medaglie d’oro, complessivamente 23, è stato già battuto nel corso dell’edizione 2008 a Pechino, poi ogni volta Phelps è stato in grado di ritoccare il primato, prima a Londra nel 2012, poi a Rio nel 2016. Pensate solamente che il precedente record apparteneva a Larisa Latynina, che era riuscita a sfiorare la doppia cifra, con nove medaglie d’oro nella sua personale collezione. Phelps non solo ha sorpassato la doppia cifra, ma l’ha pure doppiata e superata nuovamente. Anche tenendo conto del numero totale di medaglie vinte alle Olimpiadi, Phelps non ha eguali. L’atleta americano, infatti, si è portato a casa, oltre alle 23 medaglie d’oro di cui parlavamo, pure altri tre argenti e due bronzi. C’è una statistica, però, che più di ogni altra fa sorridere e lascia a bocca aperta. Stiamo facendo riferimento al fatto che a Pechino 2008, Phelps ha dato il meglio, vincendo il medesimo numero di allori di tutta la nazionale italiana. Sì, avete capito benissimo. Se avesse gareggiato da solo, sarebbe arrivato al decimo posto nel medagliere olimpico, piazzandosi davanti a Francia, Spagna e Paesi Bassi.

Gli ori italiani alle Olimpiadi

La Nazionale azzurra ha preso parte al Comitato Olimpico Internazionale già a partire dalla prima edizione delle Olimpiadi dell’epoca moderna. La partecipazione con una delegazione ufficiale, invece, ha visto due buchi, ovvero quello dell’edizione del 1896 ad Atene e quello dell’edizione di Saint Louis nel 1904. Nel complesso, gli atleti azzurri sono stati in grado di portare a casa ben 618 medaglie.

Il bottino di maggior valore resta senz’altro quello ottenuto nell’edizione di Roma, nel 1960. In quel caso, l’exploit degli atleti italiani fu eccezionale, riuscendo addirittura a piazzarsi al terzo posto nel medagliere finale. A Tokyo 2020, però, è arrivata la vera e propria consacrazione per la squadra azzurra in quanto al numero di medaglie che sono state conquistate. Nel complesso, gli atleti italiani ne hanno vinte ben 40. Di queste, sono 10 gli ori, 10 le medaglie d’argento e 20 quelle di bronzo. Non ci vuole certamente un esperto per capire che la delegazione azzurra che è volata a Parigi farà di tutto per battere questo record e migliorarsi ancora, sotto tutti gli aspetti.