Mancanza di felicità: cosa fanno per sconfiggerla gli italiani?

By | 13 Luglio 2022
felicità

L’Italia è un popolo famoso nel mondo per l’allegria che è in grado di trasmettere, per la solarità e quel senso di ospitalità e calore che è in grado di regalare ai milioni di turisti che la visitano ogni anno. Ingenuamente, agli occhi degli stranieri passiamo come un popolo che vive con troppa leggerezza, ma la storia, come ben sappiamo, dice tutt’altro.

Dice che gli italiani, ad esempio, sanno alzare la testa come pochi altri al mondo, uno spirito di sfidare le avversità e vincerle grazie ad uno spirito battagliero e mai avverso. Una forza di reagire agli eventi, anche quelli più complessi, che consente al nostro paese di restare, nonostante mille difficoltà e peripezie, tra i paesi più importanti economicamente e industrialmente del mondo.

Contenuto dell'articolo

Italiani, spensierati solo all’apparenza

A differenza di altri, smentendo quanto alcuni pensano erroneamente al di là delle Alpi, gli italiani sanno rimboccarsi le maniche ed ottenere traguardi difficilmente raggiungibili senza quello spirito tipicamente italiano, che cerca di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno senza farsi abbattere dalle avversità che la vita, ciclicamente, ci pone dinanzi e possono sembrare apparentemente insormontabili.

Il detto “aiutati, che il ciel ti aiuta” incarna, in parte, lo spirito dei cittadini dello Stivale, che cercano di reagire alle difficoltà mettendo in atto uno stile di vita consono alle proprie necessità. La voglia di “socialità”, ad esempio, è un tratto caratteristico degli italiani, amanti delle grandi tavolate in compagnia di amici e parenti, piuttosto che un aperitivo ed altri momenti di condivisione.

Non c’è da stupirsi, quindi, se durante la fase più pericolosa della pandemia, quella, tanto per intenderci, delle chiusure totali, gli italiani abbiano sofferto, più di altri popoli, doversi rinchiudere all’interno del proprio domicilio per contrastare l’avanzata della pandemia, all’epoca percepita assai più pericolosa e letale a causa della mancanza dei vaccini.

“Condividere” è un verbo che ben si coniuga con lo spirito degli italiani, non solo nella vita reale. Questo spirito tipicamente italiano, infatti, si riflette anche nel mondo della grande rete telematica, dove non sono pochi i nostri connazionali che trascorrono una parte del tempo libero per ricaricare le batterie, restare in contatto con gli affetti che la vita, ahinoi, ci ha portato fisicamente lontano e, perché no, fare nuove conoscenze.

Italiani, voglia di condivisione a 360°

Tramite i social o i forum, piuttosto che siti specifici, si possono conoscere altre persone con le quali condividere qualche passione, come uno sport, una serie televisiva o l’ammirazione che si nutre verso qualche personaggio famoso. E non di rado, poi, queste nuove conoscenze virtuali si trasformano in amicizie autentiche e concrete, persone con le quali condividere momenti divertenti nel proprio tempo libero.

Se l’amicizia è fondamentale per la maggior parte degli italiani, un altro aspetto di rilevante importanza riguarda la vita affettiva. Il calore del popolo del Belpaese va di pari passo con la voglia di ricevere e trasmettere affetto, indipendentemente dal fatto che si tratti di amicizia o, meglio ancora, amore.

È inutile negare come la passionalità sia un elemento caratteristico degli abitanti della nostra nazione, con una ricerca di avventure amorose che siano in grado di creare quella sottile adrenalina, assai gradevole e particolarmente stimolante per lo spirito. Ed anche in questo caso, ricollegandoci a quanto poc’anzi descritto, la rete telematica è di grande supporto.

Basti pensare, ad esempio, ai cittadini capitolini che, alla ricerca di quel “qualcosa in più” che renda indimenticabile una serata di classe e buongusto, trascorrono momenti di evasione ed appagamento psico-fisico con le più rinomate escort Roma. Una soddisfacente vita sessuale, d’altro canto, è il requisito essenziale per mantenere elevato lo spirito. E gli italiani, inutile negarlo, ne sono ampiamente consci.