I principi salutistici della dieta Veronesi

By | 11 Febbraio 2021
dieta veronesi

Una dieta equilibrata e correttamente bilanciata permette di mantenere un’ottima forma fisica, ma soprattutto contribuisce attivamente a mantenere il fisico in forma ed in perfetta salute. Si è alla continua ricerca della dieta migliore e della ricetta ideale per il benessere e proprio per questo vengono costantemente create e diffuse nuove diete basate sulle più svariate teorie nutrizionali.

Per quanto i numerosi regimi alimentari possano essere differenti tra loro per alcune caratteristiche peculiari, molti nutrizionisti ormai concordano sul fatto che un piano alimentare bilanciato, che comprenda cioè un equilibrato rapporto tra i vari macronutrienti, possa essere la soluzione migliore e maggiormente efficace.

Salvo situazioni particolari o patologie che necessitano un maggior livello di attenzione e approfondimento, è solitamente consigliata un’alimentazione ricca di frutta e verdura ed una buona dose di carboidrati, mista a proteine di origine animale e vegetale.

Una delle diete di maggior successo e considerata da molti particolarmente funzionale è la dieta Veronesi, inventata dall’omonimo oncologo Umberto Veronesi, che la definisce in un certo senso una “dieta anticancro”. Ma come funziona questa dieta e quali sono i suoi principi?

Contenuto dell'articolo

Il funzionamento della dieta Veronesi

Il regime alimentare proposto dal Dott. Veronesi parte da un assunto fondamentale, ovvero la correlazione che c’è tra l’alimentazione e lo stato di salute di ogni individuo. È ormai stato ampiamente dimostrato infatti che il modo di nutrirsi influenza in modo decisivo l’organismo e può contribuire addirittura all’insorgere di alcune patologie.

Un’alimentazione scorretta può infatti aumentare le probabilità che una determinata problematica di salute emerga nel quadro clinico di una persona: la malattia sulla quale si concentra principalmente la dieta Veronesi è per ovvi motivi il cancro, e si propone di fornire alcune valide soluzioni da adottare sotto il profilo alimentare per ridurre la possibilità che questa patologia si presenti.

Le raccomandazioni basilari del celebre oncologo sono le seguenti:

  • assumere alimenti a base vegetale che contengano una buona dose di fibre alimentari
  • stare lontani dai cibi considerati iper energetici
  • mantenere un’assunzione costante ed equilibrata di tutti i nutrienti
  • evitare di assumere cibi ricchi di zuccheri e grassi
  • non esagerare con il consumo di bevande alcoliche
  • non eccedere un determinato quantitativo di sale giornaliero
  • svolgere dell’attività fisica idonea al proprio stato di salute

Veronesi consiglia fortemente il consumo giornaliero di alimenti vegetali, perché essi sono ricchi di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie come i polifenoli, e contengono inoltre altri elementi che contribuiscono a ritardare il processo di invecchiamento delle cellule e svolgono un’azione antitumorale.

Quali sono gli alimenti consigliati

La dieta Veronesi ha come base ideale la tradizionale dieta mediterranea, già da molti preferita e adottata come sana abitudine alimentare.

Veronesi consiglia il consumo di:

  • frutta e verdura in grande quantità, alimenti fondamentali che contengono grandi quantità di vitamine e sostanze utili a contrastare neoplasie
  • legumi come alternativa alle proteine animali, con le quali spesso si eccede
  • pesce e frutta secca, per il loro contenuto di omega 3, considerati da molti “grassi buoni”.
  • cereali integrali, quindi carboidrati non raffinati contenenti il massimo delle proprietà nutrizionali

In generale, un rapporto consigliato tra i vari micronutrienti è il seguente: il 46% dovrebbe essere rappresentato dai grassi, il 42/43% dai carboidrati ed l’11/14% dalle proteine di origine animale e vegetale.

Un particolare occhio di riguardo va dato anche alla modalità di cottura di alcuni alimenti: fritture e prodotti cotti alla brace sono potenzialmente dannosi per l’organismo, se consumati di frequente, mentre le cotture migliori sono quelle al vapore, accompagnate dall’utilizzo di olio a crudo, da utilizzare sui cibi dopo averli cucinati.

La dieta Veronesi può quindi contribuire attivamente al mantenimento di un buono stato generale di salute fisica e può aiutare ad allontanare l’insorgenza di patologie particolarmente gravi e complesse, che spesso sono il frutto anche di abitudini di vita scorrette protratte nel lungo periodo.

Fonte: Regogoo