Caffè, una bevanda per la nostra salute

By | 29 Dicembre 2022
caffè

Il caffè rappresenta un tema che è sempre stato dibattuto tanto nel corso degli anni. Ci sono molte opinioni contrastanti sui benefici e sui rischi di questa bevanda. Alcune persone credono che il caffè faccia bene, mentre altri pensano che possa causare dei problemi al nostro organismo.

La cosa certa è che lo zucchero all’interno del caffè lo rende sicuramente più saporito e dolce, ma allo stesso tempo diventa anche molto meno salutare.

Nelle prossime righe andremo a vedere quali sono le differenze del caffè con lo zucchero e quello senza, analizzando anche alcuni benefici del caffè amaro.

Contenuto dell'articolo

Caffè: la bevanda più utilizzata al mondo

Il caffè è la bevanda più diffusa al mondo. Viene consumata da più della metà degli adulti e da circa 1/3 dei bambini.

Il mondo consuma circa 400 miliardi di tazzine di caffè all’anno, sufficienti a riempire di caffè 400 milioni di vasche da bagno.

Fa parte della nostra cultura da secoli ed è coltivato in oltre 120 paesi in tutto il mondo.

Esistono molti tipi diversi di caffè. I due tipi più popolari sono Arabica e Robusta. La differenza tra loro è che i chicchi di Arabica sono di alta qualità e crescono ad altitudini elevate, mentre i chicchi di Robusta crescono ad altitudini inferiori e hanno più contenuto di caffeina rispetto ai chicchi di Arabica.

Perché non bisogna esagerare con il caffè con lo zucchero

Lo zucchero è un grosso problema nella dieta occidentale, ma non si tratta solo di calorie. Lo zucchero è collegato a tutti i tipi di problemi di salute e malattie, come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache.

Come abbiamo già detto in precedenza, la caffeina è lo stimolante più utilizzato al mondo e crea dipendenza. Con le giuste dosi ha sicuramente notevoli benefici sul nostro corpo, ma se sei dipendente dalla caffeina, dovresti sapere che può portare ad alcuni gravi effetti collaterali.

Peggio ancora è l’utilizzo di zucchero all’interno del caffè, perché potrebbe portarti ad avere problemi cardiaci e malattie.

Aggiungere zucchero al caffè, gli farà diminuire le proprietà termogeniche, cioè quelle che aiutano il nostro corpo a bruciare più velocemente i grassi.

Le tre regole d’oro per assumere le corrette dosi di zucchero sono:

  • Mantenere bassa l’assunzione di zucchero;
  • Mangia cibi integrali invece di cibi eccessivamente elaborati;
  • Evita le bevande ad alto contenuto di zucchero.

Tutte queste possibili problematiche portano sicuramente a preferire il caffè amaro, che offre un sapore più intenso, riuscendo ad avere numerose proprietà benefiche.

Perché bere il caffè amaro

Ogni giorno il caffè viene bevuto da milioni di persone in tutto il mondo. Nei secoli, è stato studiato per i suoi potenziali benefici per la salute, che includono essere una fonte naturale di antiossidanti, migliorare le prestazioni mentali e l’umore e ridurre il rischio di diabete.

Il gusto originale del caffè può essere amaro per alcune persone e proprio questo sapore intenso e deciso può indurre molte persone a non berlo. Tuttavia, alcune ricerche suggeriscono che bere caffè amaro, con un livello più elevato di caffeina, può avere benefici per la salute come la protezione contro il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer.

Bere il caffè amaro, senza aggiunta di zuccheri, è sicuramente molto vantaggioso, perché ti permetterà di esaltare il suo sapore e il suo aroma naturale. Inoltre, il caffè amaro ha una maggiore azione benefica sul nostro corpo, ci aiuta a mantenere al meglio il calore e aumenta la nostra carica energetica.

È un ottimo avversario contro lo stress. Se, sorseggiato con calma, ci aiutata a staccare un attimo dalla vita frenetica e ci permette di rilassarci, staccando così per un momento dalla solita routine.