
Chiunque si approcci al web e desideri creare una strategia per riuscire a posizionarsi online sa bene che ha bisogno di lavorare in modo tale da farsi trovare dagli utenti attraverso i motori di ricerca per determinate parole chiave che possano essere in linea con il target di riferimento.
Per riuscire a raggiungere questo obiettivo non basta essere online e avere un sito web bello da vedere e con una grafica elegante. È molto importante impostare anche una strategia SEO per professionisti che possa aiutare a ottenere diversi vantaggi competitivi e che aiuti a distinguersi anche dalla forte concorrenza ormai presente online.
La SEO o meglio l’ottimizzazione per i motori di ricerca richiede diverse tecniche definite on site e off site che possono andare a migliorare il proprio posizionamento online e che aiutano a raggiungere più facilmente il proprio pubblico in target.
Le tecniche on site permettono di ottimizzare il proprio sito web e di creare contenuti proprietari che possano aiutare a ottenere visibilità e traffico cliente sul sito di riferimento. La tecnica off site prevede l’individuazione di portali professionali che possano essere impiegati per la creazione di contenuti e la veicolazione online verso un target interessato.
Ad esempio, in una strategia SEO per professionisti come commercialisti, avvocati o consulenti del lavoro, è possibile trovare oggi portali dedicati dove pubblicare i propri contenuti come Il blog dei professionisti che permette di pubblicare guide e case history specifici, che possano posizionare il professionista come specializzato in un settore specifico e che siano in grado di attrarre un pubblico interessato.
Ma vediamo però nel dettaglio in che modo sfruttare la SEO a proprio vantaggio in ambito professionale.
Contenuto dell'articolo
Seo on site: dalla UX design del sito ai contenuti professionali
La SEO on site prevede innanzi tutto la creazione di un sito web che possa rispondere al meglio alle esigenze dell’utente e che lo aiuti a raggiungere facilmente le varie aree tematiche del sito e soprattutto gli facciano comprendere fin da subito: cosa fai, qual è la tua specializzazione, qual è la tua identità.
Infatti, sia per la SEO sia per distinguersi dalla concorrenza, oltre che per una buona strategia di marketing è molto importante a monte crearsi un’identità specifica che possa distinguersi dalla massa, quindi evitando di cadere nel turbinio di professionisti generici e poco specializzati presenti online, e al contempo che permetta di diventare nel tempo un punto di riferimento nel proprio settore.
Ottimizzato il sito dal punto di vista tecnico, per riuscire a coinvolgere realmente gli utenti e per ottimizzare i contenuti per le giuste chiavi di ricerca e domande poste dagli utenti ai motori di ricerca, bisogna:
- Comprendere quali sono i principali problemi o bisogni degli utenti e verificare le frasi di ricerca che utilizzano gli utenti per trovare una risposta.
- Creare contenuti verticali e soprattutto altamente professionali che possano distinguersi da quelli generalisti già presenti su molti blog, e soprattutto creando contenuti specialistici su temi delimitati alla tua area di competenza.
La creazione di contenuti specifici che illustrano in modo chiaro agli utenti in che modo li puoi aiutare o supportare nella loro attività ti aiuterà a: posizionarti meglio online per le chiavi di ricerca che sono realmente d’interesse per il tuo target; migliorerà la percezione di autorevolezza in uno specifico campo; ti renderà agli occhi dell’utente il consulente giusto per riuscire a risolvere il suo problema.
La SEO off-site: la soluzione per ampliare visibilità e migliorare il posizionamento
Oltre a lavorare sulla SEO on site, bisogna anche impegnarsi nelle strategie di SEO off-site. Bisogna sapere infatti, che per Google un professionista e il sito dello stesso sono considerati più autorevoli se rintraccia altri contenuti sul web scritti da lui in prima persona o che parlano di lui come professionista.
Google utilizza questi segnali sociali come indicatore di autorevolezza e attraverso questi va a migliorare il posizionamento dei contenuti del sito del professionista perché considerati più utili per gli utenti. In questo modo si ha la possibilità di raggiungere più facilmente le posizioni primarie della prima pagina di Google per query e keyword usate dal proprio target di riferimento.
La SEO off site prevede la pubblicazione di contenuti su altri siti e blog autorevoli e di settore. Il problema di questa tecnica è che bisogna scegliere i giusti siti sui quali pubblicare i contenuti, scegliendo blog verticali e che puntino alla qualità.
A tal proposito, come abbiamo visto, per professionisti come commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro è nato un nuovo sito: Il blog dei professionisti. Questo non è un semplice blog generalista, anzi è un blog che permette ai professionisti di mostrare la propria competenza e specializzazione in uno specifico ambito.
Questo perché creando contenuti come casi di studio e guide specifiche, non solo si aumenta più velocemente la propria autorevolezza agli occhi del motore di ricerca, ma ci si distingue in modo ottimale dalla concorrenza e al contempo si ha la possibilità di raggiungere facilmente utenti e potenziali clienti interessati realmente a ottenere un servizio professionale specifico.
Dunque, lavorare alla creazione di testi da veicolare anche su siti terzi, come Il blog dei professionisti, è molto importante per riuscire a migliorare la propria visibilità in quanto professionista e al contempo poter aumentare l’autorità del proprio dominio e il posizionamento del sito sui motori di ricerca.
Creare la giusta strategia SEO è la soluzione migliore, dunque, per poter avere una possibilità in più di distinguersi dai propri concorrenti e per poter al contempo ottenere visibilità online e venir riconosciuti come professionisti in un settore specifico.