La casa pignorata si può vendere?

By | 12 Aprile 2022
casa pignorata

Contenuto dell'articolo

Il pignoramento dell’immobile: cosa comporta questo provvedimento

Il pignoramento costituisce un atto di espropriazione attraverso il quale il soggetto titolare della proprietà di un determinato immobile viene spogliato di tale proprietà a favore di un soggetto noto come creditore. In sostanza il pignoramento costituisce una tutela per il creditore che lo tutela e che tutela il suo diritto a veder saldato il suo credito. In sostanza il debitore, ovvero il titolare dell’immobile che viene pignorato viene spogliato di qualunque diritto concernente l’abitazione in questione. Fra questi diritti è possibile citare ad esempio l’iniziativa finalizzata alla vendita dell’immobile.
Il pignoramento costituisce un atto avente una rilevanza ed una forza notevole, una volta infatti che quest’ultimo viene eseguito e conseguentemente notificato al debitore, ovvero al titolare dell’immobile quest’ultimo viene spogliato totalmente della possibilità di poter far valere dei diritti inerenti quel determinato bene.
In sostanza attraverso il pignoramento il debitore viene privato della possibilità di poter disporre liberamente del proprio bene, ovvero di venderlo, di affittarlo o donarlo. L’impossibilità di poter disporre liberamente del proprio bene è determinato dal fatto che l’immobile nella sua titolarità è assoggettato ad una apposito iter procedurale disposto dal tribunale.

La casa pignorata si può vendere?

Come anticipato in precedenza, una volta che il pignoramento viene notificato al debitore quest’ultimo viene privato della possibilità di poter disporre del bene. Ciò è necessario al fine di tutelare la posizione del creditore evitando dunque che il debitore possa porre in essere degli atti diretti ad eludere il creditore evitando di saldare il suo debito.
Occorre tuttavia precisare che l’apposita procedura esecutiva relativa al pignoramento non comporta in nessun caso la perdita della proprietà dell’immobile pignorato.
Quest’ultima permane al debitore sino a quando non si giungerà alla fase relativa alla assegnazione del bene. Nonostante il debitore non viene spogliato della proprietà dell’immobile pignorato quest’ultimo come detto in precedenza non può disporre di quest’ultimo liberamente e pertanto non può procedere alla sua vendita o alla sua donazione.
Allo stesso modo si esclude che il debitore possa in questo frangente decidere di dare l’immobile in locazione, in quest’ultimo caso gli eventuali canoni verranno impiegati dagli appositi delegati incaricati della vendita dell’immobile al fine di soddisfare le pretese vantate dai creditori.
Una delle questioni maggiormente rilevanti in merito al pignoramento si configura in merito alla domanda relativa al posso vendere una casa pignorata. In linea teorica è possibile affermare che la casa pignorata non si può vendere. Ciò trova conferma nel fatto che seppur il debitore procedesse alla vendita dell’immobile pignorato nonostante la presenza di un apposito iter procedurale di pignoramento la vendita da lui posta in essere sarebbe assolutamente nulla.
Il debitore per poter vendere una casa pignorata dovrebbe infatti tacere relativamente alla esistenza di un atto di pignoramento poiché altrimenti non riuscirebbe nel suo intento di vendere la casa. La suddetta condotta da parte del debitore è assolutamente pericolosa in quanto espone quest’ultimo a numerosi rischi principalmente di carattere economico una volta che l’acquirente scopre la situazione relativa alla posizione del titolare della casa pignorata.
Una volta che quest’ultimo viene a conoscenza della situazione può infatti richiedere la risoluzione contrattuale ed un congruo risarcimento del danno. L’acquirente può venire a conoscenza dell’atto di pignoramento grazie al notaio il quale è tenuto ad informare l’acquirente rispetto a tutte le procedure esecutive che gravano sull’immobile che costui desidera acquistare. Le suddette procedure possono inoltre essere rilevate all’interno dell’apposita visura immobiliare.
In sostanza, la vendita della casa pignorata da parte del debitore senza aver ottenuto il consenso del creditore costituisce un operazione assolutamente nulla.
Il divieto relativo alla vendita della casa pignorata è finalizzato a garantire la tutela del creditore e credito da lui vantato nei confronti del debitore.

La casa pignorata: quando può essere venduta, cosa è necessario affinché sia possibile procedere alla vendita

In seguito all’atto di pignoramento, l’immobile viene venduto mediante una apposita asta giudiziaria la cui durata è determinata dal tempo necessario alla ricerca di un acquirente interessato all’acquisto di un immobile. Nel caso in cui alla suddetta asta non vi siano degli acquirenti interessati il giudice dovrà procedere a definire una nuova data nella quale si terrà l’asta per l’immobile pignorato. Alla suddetta asta il prezzo dell’immobile viene ridotto di circa il venticinque per cento.
La suddetta soluzione costituisce uno svantaggio sia per il debitore che anche per il creditore non solo per le tempistiche che possono protrarsi per un periodo di tempo particolarmente rilevante ma anche per la possibile svalutazione dell’immobile pignorato.
In considerazione degli svantaggi offerti da tale prassi la legge ha offerto al debitore la possibilità di poter vendere la propria casa pignorata privatamente purché quest’ultimo agisca di comune accordo con il suo creditore.
In sostanza ottenere il consenso del creditore permette al debitore di poter procedere alla vendita della propria casa pignorata evitando così le problematiche inerenti la burocrazia, le tempistiche e gli ulteriori problemi legati alla vendita dell’immobile. Affinché sia possibile procedere in tal senso è necessario un apposito accordo scritto stipulato fra il debitore ed il creditore nel quale viene inserita una clausola che sancisce che il ricavato dalla vendita della casa pignorata verrà impiegato per saldare il debito, ovvero per soddisfare il creditore. Nell’ipotesi in cui vi sia un residuo quest’ultimo rimane nella disponibilità del debitore.
La legge ha previsto tale opzione al fine di tutelare la posizione del creditore il quale vede il proprio credito saldato grazie al ricavato della vendita della casa e allo stesso tempo al fine di venire incontro al debitore evitando che la sua casa possa venire svalutata ad un asta.
La vendita della casa pignorata attraverso l’asta giudiziaria costituisce uno svantaggio per il debitore, quest’ultimo infatti non solo finisce col perdere la propria casa ma altre sì la perdita della suddetta potrebbe non essere sufficiente a soddisfare pienamente i suoi creditori.
Al fine di poter vendere casa pignorata è possibile quindi seguire tutti i precedenti consigli.