Forse avrai sentito parlare anche tu di store manager e ti sarai chiesto quale sia il suo significato. Ti diciamo subito che lo store manager è il responsabile di un punto vendita e che si occupa di gestire ogni aspetto dell’operatività del negozio di riferimento. Quindi, per questi suoi compiti essenziali, lo store manager diventa il punto di riferimento per tutti coloro che lavorano in un dato punto vendita. Lo store manager, tra le sue funzioni, ha quella di gestire il negozio dal punto di vista economico e per quanto riguarda l’organizzazione del personale. Inoltre si occupa della supervisione di tutte le attività che si svolgono all’interno del punto vendita.
Contenuto dell'articolo
La formazione dello store manager
Per diventare uno store manager occorre puntare molto sulla formazione. Se anche tu vuoi svolgere questo lavoro, puoi fare un corso store manager, che ha l’obiettivo di formare figure manageriali da inserire nel campo del retail, sia per quanto riguarda i punti vendita tradizionali che quelli digitali.
Un buon corso di store manager deve garantire il raggiungimento di alcuni obiettivi fondamentali. Infatti è essenziale che questa figura lavorativa abbia delle specifiche competenze in vari settori, come per esempio il coordinamento delle risorse umane e il monitoraggio a livello economico. Inoltre deve possedere delle conoscenze anche per ciò che concerne la logistica e la vendita.
C’è poi un altro punto molto importante su cui si concentrano i corsi appositi per store manager. Si tratta di costruire un’identità che ben si configura ad essere una sorta di “ambasciatore” del marchio. Lo store manager efficace infatti deve essere capace di comunicare i valori promossi dal brand.
Scegliere un corso digital per store manager significa diventare un vero e proprio esperto in questo campo. Significa anche ottenere delle certificazioni specialistiche che vengono ampiamente riconosciute nel mercato del lavoro.
Hai la possibilità di fare dei periodi di stage in aziende che operano in questo settore e di studiare a contatto con imprenditori e professionisti. Naturalmente fare un buon corso di store manager ti consente di trovare più facilmente il lavoro a cui aspiri, perché arricchisce ampiamente il tuo curriculum.
Quindi, attraverso una formazione specifica, hai l’opportunità di essere assunto per esempio come addetto all’ufficio commerciale, come manager di un e-commerce o come store manager e direttore di negozio.
Quali sono le mansioni di uno store manager
Abbiamo fatto già cenno a quelle che possono essere considerate le mansioni più importanti dello store manager, ovvero la gestione del negozio dal punto di vista economico e organizzativo. Ma ci sono molte altre funzioni a cui questa figura professionale obbedisce.
Per esempio proprio lo store manager si occupa di monitorare l’andamento delle vendite e di realizzare dei report sugli indicatori di rendimento. Ha il compito di selezionare e formare il personale del punto vendita e di supportarlo e motivarlo mediante specifiche strategie.
Inoltre lo store manager deve amministrare le giacenze e, quando è il caso, riassortire il punto vendita e deve assicurarsi che il negozio mantenga sempre un’ottima efficienza. Naturalmente per fare tutto questo è fondamentale la conoscenza approfondita del settore retail.
Bisogna conoscere in maniera approfondita le caratteristiche che distinguono un’azienda rispetto alle altre concorrenti. Inoltre occorre possedere conoscenze che afferiscono a vari settori, il marketing, le tecniche di vendita, l’organizzazione aziendale e persino nozioni di contabilità.
Ecco perché scegliere un corso di formazione per store manager può essere veramente importante, per cominciare a fare esperienza come assistente alla vendita, in modo poi da progredire nella carriera nel corso del tempo, per poi diventare un vero e proprio manager attraverso le conoscenze che si sono acquisite a livello pratico a contatto con i professionisti.