Gli errori da non commettere quando si compra casa

By | 26 Agosto 2022
casa

È uno dei momenti più belli di tutta una vita, ma al contempo anche uno di quelli più delicati. In effetti, acquistare una casa definitiva si può considerare una grande fonte di soddisfazione dal punto di vista personale, ma al contempo è bene sottolineare come si tratta di una mossa che comporta degli oneri economici e un investimento importanti. Di conseguenza, quando si vedono delle case in vendita Imola, o in qualsiasi altra città, molto interessanti è fondamentale prestare la massima attenzione a non commettere errori banali, dato che ne andrebbe del proprio patrimonio e si potrebbero perdere anche molti soldi.

Acquistare una casa è un grandissimo passo per la costruzione del proprio futuro, non solo personale, ma spesso e volentieri anche della propria famiglia. Siccome è un passo molto delicato, è necessario avere le idee ben chiare sul luogo dove comprare, sulle dimensioni e il tipo di casa, ma anche inevitabilmente sul budget che si ha a disposizione per effettuare un simile investimento. Proviamo a dare uno sguardo a tutti quegli errori più comuni, ma da cui conviene sempre stare il più alla larga possibile.

Contenuto dell'articolo

Non lasciarsi trasportare dalla frenesia o da facili entusiasmi

Nel momento in cui si prende la decisione di puntare sull’acquisto di una nuova abitazione, è molto meglio evitare che facili entusiasmi oppure la frenesia di portare a termine l’operazione possano offuscare la vostra lucidità. È necessario ragionare e analizzare tutti i pro e i contro con la massima calma, ma senza tralasciare nessun aspetto o particolare.

L’importanza di fissare un budget adeguato

Uno dei primi passi da compiere quando si decide di comprare una casa è senz’altro quello di stabilire un budget, oltre il quale non si potrà in nessun caso andare. Si tratta di una soluzione molto importante, dal momento che il rischio principale che si corre è quello, senza un tetto di spesa prefissato, di andare facilmente oltre a quelle che sono le proprie capacità di spesa. Il pericolo principale è quello di lasciar per strada le varie caparre oppure di essere completamente impossibilitati a versare l’iva piuttosto che a terminare dei lavori.

Il criterio finanziario fa la differenza, visto che acquistare una casa comporta quello che, nella maggior parte dei casi, è l’investimento di denaro più importante di una vita. Si tratta di un impegno decisamente a lunga durata, dal momento che un mutuo di solito ha una durata intorno a 20 o 30 anni, in maniera tale da poter restituire un po’ alla volta la somma che è stata chiesta in prestito per provvedere all’acquisto dell’immobile.

Dopo aver stabilito il budget da rispettare è fondamentale non muoversi per alcuna ragione al mondo da quella somma. Infatti, è davvero facile che, da un momento all’altro, possano emergere una serie di imprevisti che vi rovinano i piani e il rischio è quello di ritrovarsi con delle beghe finanziarie che non si possono gestire in alcun modo. Il consiglio è quello di fare richiesta di un mutuo che possa vantare una rata mensile che non va oltre il 30% delle entrate della famiglia al mese.

Attenzione al calcolo di ogni spesa

Un altro errore che si commette piuttosto di frequente da chi è troppo superficiale è senz’altro quello di non valutare ogni spesa che è collegata all’atto di acquisto di un immobile. Infatti, nel caso in cui si dovesse trattare di acquisto di un immobile di nuova costruzione, bisogna ricordarsi di aggiungere al normale prezzo di acquisto anche il costo dell’iva piuttosto che dell’imposta di registro, nel caso in cui invece si parli di casa di seconda mano.

Non solo, dato che nel calcolo complessivo del budget bisogna ricordarsi di aggiungere anche le varie imposte catastali, senza dimenticare le spese del notaio, che sono sempre a carico di chi acquista, tranne che ci siano delle intese specifiche, ma anche la provvigione per l’agenzia immobiliare qualora vi foste affidati a una simile società per la ricerca della casa da comprare.