Quella del cappuccino è una delle ricette italiane più famosi al mondo, come dimostrato dalla grande abbondanza di turisti che, quando si trovano in visita all’interno delle principali città del nostro paese, spesso chiedono un cappuccino per accompagnare le loro colazioni e non solo: per quanto possa sembrare strano veder ordinato un cappuccino accanto ad un pranzo, è pur sempre certo che la cultura di questa bevanda è particolarmente nota in tutto il mondo. Insomma, abbiamo a disposizione una bevanda invidiata e apprezzata in qualsiasi altro paese al di fuori dell’Italia e, per questo motivo, sarebbe un peccato non sapere come riuscire a preparare un buon cappuccino a casa!
Se si vuole iniziare la colazione nel migliore dei modi, magari accompagnando il cappuccino ad una brioche per riuscire a vivere la propria giornata al meglio fin dai primi attimi del mattino, è bene imparare tutti i passaggi che permettono di preparare questa bevanda: in realtà, non si tratta di un qualcosa di difficile, per cui sarà necessario comprendere semplicemente quali siano gli ingredienti perfetti di cui servirsi e quali i passaggi da seguire per ottenere un risultato straordinario.
Contenuto dell'articolo
L’ingrediente fondamentale: il caffè
Non c’è ricetta del cappuccino che tenga senza l’ingrediente fondamentale: il caffè. Come tutti ben sanno, la personalizzazione del cappuccino è possibile attraverso una serie di aggiunte specifiche, sia in termini di ingredienti, sia per quanto riguarda la tipologia di questi ultimi. Ad esempio, c’è differenza tra preparare un cappuccino servendosi di latte di soia o latte intero, soprattutto nella corposità di questa bevanda, così come cambia anche la personalizzazione di un buon cappuccino se si utilizza, ad esempio, una spolverata di cacao amaro da ottenere in superficie.
Fatto sta che non si può fare a meno del caffè per ottenere una bevanda perfetta: il caffè è l’ingrediente è perfetto per riuscire a ottenere un cappuccino ideale, dal momento che serve a donare corposità, gusto e aroma alla bevanda, per cui è importante fare sempre riferimento ad una buona marca di caffè e, soprattutto, ad un ingrediente che sia curato nei minimi dettagli. Insomma, se si vuole preparare un cappuccino perfetto, non ci si può certamente affidare a marche di caffè scadenti o poco pungenti: per questo motivo, consigliamo di fare affidamento a Pasqualini Il Caffè, che permetterà di ottenere una bevanda perfetta per iniziare la propria giornata in modo ideale.
La ricetta per preparare un cappuccino perfetto
Avendo sottolineato quanto importante sia il caffè per preparare un cappuccino perfetto a casa, è importante proseguire con tutti gli altri ingredienti di cui è fondamentale servirsi per riuscire a ottenere la propria bevanda. Innanzitutto, c’è bisogno di utilizzare il latte, per cui la scelta dipende dal tipo di gusto che si vuole ottenere e anche dal numero totale di calorie per la propria bevanda: certo, il cappuccino realizzato con latte d’avena è più leggero rispetto ad uno che si ottiene con latte intero, ma forse il gusto non è allo stesso modo ideale. In ogni caso, si potrà scegliere in base al tipo di preferenza o di attenzione nutrizionale che c’è bisogno di seguire; accanto a questi due ingredienti preliminari, c’è da aggiungere anche zucchero semolato e cacao amaro o cannella, da utilizzare a seconda del proprio gusto.
A questo punto, non resta che indicare quali siano i passaggi da seguire per ottenere la propria bevanda perfetta in casa. Diversamente e rispetto a ciò che molti credono, non c’è bisogno di avere a disposizione una macchina ideale per la preparazione del cappuccino, soprattutto per quanto riguarda l’ottenimento della schiuma, dal momento che un qualsiasi elettrodomestico, come una frusta elettrica o un frullatore a immersione, permetteranno di ottenere un risultato visivamente simile. Tutto sta nell’attenzione che si vuole destinare alla realizzazione di questa bevanda: un modo perfetto per riconoscere una schiuma ben compatta è versare lo zucchero all’interno della stessa; se questo scende subito, lasciando che la schiuma torni compatta, allora il proprio cappuccino sarà stato realizzato a regola d’arte.
Dunque, quali sono i passaggi da seguire per un buon cappuccino? Nulla di troppo difficile: bisognerà innanzitutto versare del latte all’interno di un pentolino senza farlo arrivare a bollore, con temperatura ideale che va dai 60 ai 62 °C: non avendo a disposizione un termometro, però, basterà semplicemente anticipare la fase in cui inizieranno a crearsi le prime bollicine all’interno del pentolino, per poi versare il latte all’interno di un bicchiere alto e stretto, così da montarlo fino a ottenere la schiuma con una frusta elettrica o un frullatore a immersione, o ancora servendosi del montatore per latte qualora se ne abbia uno. Dopo aver ottenuto la schiuma, da lasciare momentaneamente a riposo, bisognerà preoccuparsi della preparazione del caffè in moka, per poi unire le tue realizzazioni e spolverare con un po’ di cacao amaro o cannella. Il risultato sarà perfetto e permetterà di iniziare la propria giornata con il sorriso.