8 aspetti da valutare per scegliere la lavastoviglie giusta

By | 25 Agosto 2023

La lavastoviglie è un elettrodomestico che, se scelto con attenzione e utilizzato nel modo giusto, può aiutare ad abbattere i consumi energetici e gli sprechi d’acqua.

Meno diffuso rispetto alla lavatrice, ma altrettanto utile, questo elettrodomestico da cucina permette di lavare in modo accurato un elevato numero di pentole, piatti e posate attraverso un unico lavaggio.

La capienza, così come i programmi presenti, variano da un modello a un altro e devono essere valutati con attenzione prima dell’acquisto, al fine di individuare l’elettrodomestico che meglio risponde alle esigenze del nucleo familiare, nonché a specifiche aspettative, come la riduzione dei costi in bolletta o dell’impatto sull’ambiente.

In questo articolo vi indicheremo i passaggi da seguire per individuare la lavastoviglie più adatta.

Contenuto dell'articolo

1. Calcolare il numero di coperti che dovrà contenere

Il primo passo da compiere per trovare rapidamente la lavastoviglie giusta consiste nel valutare in modo oggettivo quanti coperti dovrà essere in grado di lavare a ogni ciclo.

In commercio è possibile trovare modelli molto grandi, in grado di igienizzare alla perfezione fino a 14 o 15 coperti, e modelli piccolissimi, destinati a contenere un massimo di 2 o 3 coperti, nonché quelli medi, in grado di soddisfare la maggior parte delle necessità.

In linea generale possiamo dire che i modelli:

  • da 2 o 3 coperti sono indicati esclusivamente a chi vive da solo;
  • da 6 a 10 coperti sono ideali per i single che hanno di tanto in tanto ospiti a casa o per le coppie;
  • da 10 a 14 o 15 coperti per famiglie numerose o persone che organizzano di consueto feste e ritrovi nella propria abitazione.

2. Decidere dove collocarla

Dopo aver stabilito il numero di coperti medio che la lavastoviglie dovrà essere in grado di contenere, si potrà passare all’individuazione del punto della cucina in cui collocarla.

Se si intende posizionarla sotto il ripiano della cucina, sarà necessario puntare su un modello a incasso, mentre nel caso in cui la si volesse collocare in uno spazio libero, magari sotto la finestra o in un angolo, accostata al muro, si potrà puntare su una lavastoviglie a libera installazione.

3. Misurare con attenzione lo spazio disponibile

Scelto il luogo in cui collocare l’elettrodomestico, si dovrà procedere con la misurazione dello spazio disponibile.

Nel caso in cui si desiderasse acquistare una lavatrice a incasso, sarebbe necessario misurare con estrema cura altezza, larghezza e profondità, in quanto, se il prodotto superasse anche solo di pochi millimetri lo spazio disponibile, sarebbe impossibile incassarlo nel mobile.

Naturalmente, se lo spazio disponibile fosse molto contenuto, ci si potrebbe trovare con una lavastoviglie in grado di contenere un numero di coperti inferiore rispetto a quello di cui si ha bisogno. In questo caso, sarà opportuno individuare una zona della cucina più adeguata.

4. Decidere se acquistare la lavastoviglie online o presso negozi fisici

Stabiliti i punti appena visti, sarà possibile iniziare a consultare le offerte disponibili e a valutare le caratteristiche dei prodotti più interessanti.

In base alle proprie preferenze, sarà possibile, a questo punto, decidere se recarsi presso il proprio negozio di fiducia oppure sfruttare gli e-commerce online, come quello di Leroy Merlin, sui quali è possibile trovare un’ampia selezione di lavastoviglie delle migliori marche e consultare in pochi click le caratteristiche dei modelli che risultano più in linea con le proprie esigenze.

5. Prestare attenzione alla classe energetica

Tra le principali caratteristiche da prendere in considerazione quando si consultano le schede tecniche dei singoli prodotti rientra la classe energetica, la quale influisce sui consumi.

A parità di caratteristiche e funzioni, meglio optare per una lavastoviglie di classe energetica alta.

6. Verificare i programmi presenti

Fondamentale anche verificare quali sono i programmi disponibili e accertarsi che sia presente un programma di lavaggio ECO, utile per ridurre gli sprechi d’acqua e i consumi di energia elettrica.

7. Valutare le funzionalità aggiuntive

Oltre ai programmi, può essere utile valutare la presenza di funzionalità aggiuntive, come l’asciugatura, la partenza differita del programma di lavaggio, eventuali sistemi di sicurezza, la possibilità di regolare i cestelli e via dicendo.

Utili per i più tecnologici le funzioni smart, le quali consentono di gestire la lavastoviglie anche a distanza, utilizzando app dedicate.

8. Mettere a confronto più prodotti

L’ultimo passaggio da compiere per avere la certezza di installare nella propria abitazione la lavastoviglie più adatta alle proprie necessità o a quelle del nucleo familiare consiste nel mettere a confronto più elettrodomestici, valutandone anche il rapporto qualità prezzo e la durata della garanzia.

In questa fase può risultare utile consultare le recensioni e le opinioni online, così da verificare se chi ha già utilizzato un determinato modello di lavastoviglie ne è rimasto soddisfatto oppure ha riscontrato qualche problema.