
Si parla di noleggio operativo quando ci si riferisce a tutti quei metodi alternativi all’acquisto di beni e servizi e che riguardano la fruizione di questi ultimi in ambito lavorativo. Il noleggio o locazione operativa, infatti, si esegue quando i beni di proprietà di un’azienda vengono offerti, dietro corrispettivo, a degli esercenti. Questi ultimi, potranno, poi, adoperarli a fronte del pagamento di un canone per un periodo definito da contratto.
Il noleggio operativo è una pratica molto diffusa nella ristorazione che permette a chi apre un’attività, ad esempio di catering, di rientrare di molti costi grazie ad una pratica più funzionale e mirata al solo utilizzo del bene senza il fine ultimo di possederlo. In questo frangente, trova spazio il servizio di noleggio attrezzature da cucina di Breda Servizi Tecnici, atto ad offrire ai clienti il noleggio di tutte le attrezzature relative alle attività gastronomiche e affini a breve e lungo termine.
Nelle prossime righe scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sul noleggio operativo, perché conviene e in quali casi effettuarlo, al fine di fornirvi un’idea chiara riguardo un metodo efficace per assicurare una resa ottimale alla propria attività senza sobbarcarsi della responsabilità d’acquisto delle attrezzature gastronomiche professionali.
Contenuto dell'articolo
In cosa differiscono noleggio operativo e leasing?
Quando si osserva il settore della ristorazione e del retail, si nota immediatamente che il noleggio di beni strumentali permetta di godere di tutta una serie di maggiori vantaggi rispetto alle pratiche di leasing. Pensando al noleggio a lungo termine, esso si applica a tutti i beni che presentino una velocità di rinnovamento tecnologico e non solo.
Di solito, il leasing prevede grossi anticipi, dal 10% fino al 30%, e delle rate raramente costanti. Inoltre, la pratica prevede una formula di riscatto finale e la manutenzione e l’assistenza periodici non sono rinnovabili. Al contrario, nel noleggio operativo non sono previsti anticipi di sorta e, inoltre, ogni canone presenta il medesimo importo.
Quando si effettua noleggio di beni strumentali si parla di attrezzi relativi alla ristorazione, anche di tecnologia innovativa, con un canone che corrisponde al prezzo del bene suddiviso in rate a cui viene aggiunto l’ammontare di servizi offerti dall’azienda all’esercente al momento del noleggio. A differenza del leasing, infatti, nel noleggio di beni strumentali assistenza e manutenzione periodica sono rinnovabili. In ogni caso, il noleggio operativo non esclude formule di riscatto finale al decorso del contratto.
Perché il noleggio operativo conviene? I vantaggi fiscali
Non sono solo costi certi e programmati ad avvalorare la convenienza fattiva del noleggio operativo relativo ai beni strumentali nel settore della ristorazione, ma anche la possibilità di mantenere le attrezzature utilizzate in aggiornamento costante. Come se non bastasse, questa pratica permette di dedurre il canone, visto che le rate rappresentano un costo operativo esente da ogni tipo di ammortamento. Inoltre, il noleggio operativo non è soggetto all’IRAP, imposta regionale sulle attività e all’IRES, ossia l’imposta calcolata a partire dal reddito della società.
Essendo un cespite, poi, il noleggio operativo permette di alleggerire il bilancio aziendale, non comportando alcuna immobilizzazione di capitale. Può essere richiesto dai titolari di partita iva che necessitino di utilizzare beni strumentali sottoposti ad obsolescenza. Nel discorso, sono incluse anche le start-up della ristorazione. Oltre ai vantaggi fiscali, poi, citiamo anche quelli operativi che riguardano le varie assicurazioni con cui vengono garantiti i cicli di vita dei beni e la tassazione agevolata, oltre tutto, da una gestione flessibile delle rate.
Insomma, qualora si stia considerando di aprire un’attività di ristorazione e i fondi a disposizione da investire in attrezzatura non siano moltissimi, considerare quest’opzione può rivelarsi davvero conveniente sotto molti aspetti.