
Lo stile nordico è uno di quelli che lascia pensare immediatamente ad un design essenziale, fatto di forme pulite e di abbinamenti semplici, con colori chiari.
Non solo salotti, camere da letto e cucine, ma anche il bagno può essere arredato in stile nordico, completo di dettagli e particolari tipici di questo affascinante design. Un bagno moderno, fatto di elementi particolari tipici del Nord Europa.
Contenuto dell'articolo
Nel momento in cui decidiamo di realizzare il bagno daccapo, se siamo alle prese con la nuova casa, dobbiamo considerare una serie di elementi particolari. Si tratta cioè di:
- mobili;
- piastrelle;
- pavimento;
- sanitari;
Le caratteristiche del nordic style ben si sposano con questi elementi distintivi della camera in oggetto. Tuttavia si caratterizza per dei requisiti ben precisi, che vanno rispettati se si vuole raggiungere un soddisfacente esito finale. Un esito cioè tipico del design scandinavo.
Quanto ai materiali naturali, quello da preferire è il legno sia in versione naturale, che nella versione laccata di bianco. I mobili del bagno in stile scandinavo sono quasi tutti in legno, ma non sono i soli elementi costruiti con questo materiale. Anche il pavimento diventa un complemento caratteristico del nordic style tipico in legno.
Ovviamente, per ciò che concerne la pavimentazione, il legno sarà anche bello da vedere ma resta comunque il fatto che il bagno è una stanza umida. Motivo per cui, forse sarebbe meglio optare per soluzioni alternative che comunque richiamano il design scandinavo. Tipico esempio potrebbe essere dato dal gres porcellanato con effetto legno, che ha ampia resistenza verso le temperature; o in alternativa andrà bene anche un parquet in teak o bamboo.
Circa invece le piastrelle, esse devono essere prettamente di colore bianco, con la forma riquadrata. Ideali sono anche le diamantate.
I colori nel design nordico e la luce
Uno stile tipico del nord lascia pensare immediatamente a nuance chiare, dal bianco al color panna, passando per l’avorio e per le tonalità pastello (come rosa antico, verde menta e vaniglia). Il richiamo deve essere quindi alla tenuità di colori così dolci e trasparenti. Per un look più maschile, si possono abbinare questi colori ad accessori di colori contrastanti, come nero e grigio antracite.
Che dire poi della luce, elemento sostanziale ed imprescindibile. Vanno infatti valorizzati i punti di entrata della luce naturale, rendendola più valorosa con le luci artificiali, che va a creare un’atmosfera intima e dolce. Dunque, la scelta deve ricadere su appliques da parete, messi qua e là su vari punti del bagno. Lo stile scandinavo non predilige le tende eccezion fatta se la finestra del bagno non sia a piano terra e troppo esposta all’esterno.
I particolari accessori come cuscini, asciugamani e complementi d’arredo sono ben accetti se fanno pendant con mobili, rigorosamente chiari, di materiali grezzi e dalle linee pulite.
L’illuminazione ha ormai una funzione di fondamentale importanza. Questo perché i paesi nordici sono molto bui, per molti mesi dell’anno, tutta la giornata. Quindi diventa importante stabilire i giusti punti luce, posizionati con cura, in maniera tale che si eviti la creazione di zone d’ombra.
Oltre alle appliques va collocato un lampadario al centro della stanza senza dimenticare che occorre anche l’illuminazione sullo specchio da porre al di sopra del lavandino.
Doccia o vasca da bagno nordico?
Box doccia di design o vasca nello stile nordico? È un particolare tipo di arredo, questo è vero, ma è vero anche che in un simile caso la scelta dipende sempre dai nostri bisogni e dalla funzionalità che dovrebbe avere per noi l’una o l’altra cosa. Qualunque tipologia vada bene purché il modello scelto si adatti alla perfezione con il resto dell’ambiente, fatto di semplicità e minimalismo.
Coloro che vogliono realizzare un bagno in stile nordico, affinché possano ottenere il risultato desiderato, possono chiedere parere ad un esperto nel settore e farsi indirizzare nella direzione giusta!
Gli accessori del design nordico
Il bagno stile scandinavo è ormai super amato in questo momento, in quanto si basa su linee essenziali, sui particolari che non storpiano. Un design dove il legno fa da padrone non poteva non entrare nei cuori dei consumatori. In fondo il segreto è pochi arredi ma funzionali, essenziali, luminosi e affascinanti.
Per diventare un solo corpo con lo stile nordico, si deve pensare in modo semplice soprattutto si devono scegliere forme e componenti che rispondano alle esigenze degli utilizzatori.
La praticità più ampia di questa tipologia di arredo si esprime nei sanitari. Si vive infatti una libertà assoluta nel tenere fuori i tubi in metallo. Al contempo la doccia si presenta con un soffione largo, e con lo scarico a pavimento. Tutto rigorosamente in un box in vetro o tendina a scomparsa per utilizzare lo spazio nel migliore dei modi. Se poi il locale è più grande, andrà anche bene la vasca, non incassata, che si appresta ad essere un’opzione da prendere in seria considerazione.
I mobili poi, devono essere completati dall’uso di mensole e scaffali a giorno al fine di tenere sotto mano non solo la biancheria ma anche tutto ciò di cui si ha bisogno.
Ideale sarebbe anche optare per un cesto in vimini dove riporre la biancheria sporca. Questo particolare è molto in voga nei bagno nordici, in quanto la maggior parte di essi ha al suo interno pure la lavatrice, per un locale funzionale al 100%. Infine le mensole possono ospitare anche dei particolari decorativi come vasi con fiori, che daranno l’idea di un ambiente naturalmente creatosi. Altro tipico dettaglio scandinavo può essere l’uso di candele, che regalano eleganza e romanticismo, oltre ad un tocco chic decorativo.
Fonte delle informazioni: https://www.epmroma.it