Alimentazione canina: miti da sfatare

By | 10 Dicembre 2019
alimentazione cani

Quando si accoglie un amico a 4 zampe in famiglia, è necessario informarsi al meglio su come prendersi cura della sua salute. Fondamentale a tal proposito è l’alimentazione. Molte volte, quando la si nomina, si chiamano in causa delle convinzioni errate pericolose. Quali sono questi miti da sfatare sull’alimentazione canina? Nelle prossime righe, puoi trovare numerose informazioni utili in merito.

Contenuto dell'articolo

La carne cruda rende il cane troppo aggressivo

Molte volte, quando si parla di alimentazione canina, ci si aggrappa al pensiero (falso) del cane che diventa più aggressivo davanti alla carne cruda, alimento che sveglierebbe il suo istinto predatorio di animale appartenente alla famiglia dei lupoidi.

Bene, si tratta di un mito da sfatare. Certo, non è raro vedere un cane ringhiare e mostrare i denti quando qualcuno si avvicina al suo osso. Altrettanto vero è il fatto che la carne cruda necessita di un processo di masticazione molto approfondito. Grazie ad esso, il corpo del cane è interessato dal rilascio di endorfine, con conseguente inibizione di eventuali manifestazioni di aggressività.

Riso stracotto in caso di diarrea? No, grazie!

Un altro luogo comune molto diffuso tra chi non è esperto di alimentazione canina riguarda il ricorso al riso stracotto in caso di diarrea. Quando si ha a che fare con la problematica sopra ricordata, la somministrazione del riso stracotto andrebbe evitata. Per quale motivo? La risposta a questa domanda è legata alle caratteristiche chimiche del riso stesso.

Questo cereale, come ben si sa, è contraddistinto dalla presenza di amidi e carboidrati complessi. L’organismo umano è in grado di predigerirli e degradarli. Quello del cane no. Come mai? Perché i nostri amici a 4 zampe sono privi dell’enzima amilasi salivare, secreto dall’organismo umano durante il processo di masticazione e basilare per la digestione degli amidi e dei carboidrati.

Il cane, per poter concretizzare quest’ultimo processo, deve far riferimento agli enzimi presenti a livello pancreatico, un tratto spesso infiammato quando si ha a che fare con problemi di diarrea.

I cani di grandi dimensioni necessitano di molto più calcio

Quando si sceglie l’alimentazione per il proprio amico a 4 zampe – non importa che ci si orienti verso cibi per cani Dogbauer o verso prodotti di altri brand – è naturale concentrarsi sull’apporto di specifici nutrienti.

Tra questi, è presente il calcio. Molto spesso, nominarlo significa associare la necessità, per i cani grandi, di assumerlo in quantità particolarmente elevate.

Questo non è affatto vero. Esagerare con il calcio comporta infatti l’esposizione a rischi per la salute alti e paragonabili a quelli delle carenze anche nei cuccioli di razze giganti.

Il vero motivo per cui il cane mangia l’erba

I padroni che hanno a cuore la salute dei propri amici a 4 zampe, tendono spesso ad allarmarsi quando li vedono mangiare erba. Chi ha poche conoscenze dell’apparato digerente dei pelosi, pensa subito che il proprio amico del cuore abbia mal di stomaco. Beh, non è vero.

Per i cani mangiare l’erba è normale (a confermare la cosa ci hanno pensato numerosi studi scientifici). La percentuale di esemplari che assumono erba per indurre il vomito è davvero molto bassa.

Mischiare il mangime secco con quello umido fa bene

Chi segue questo luogo comune legato all’alimentazione del cane commette un grave errore. Il motivo è legato al fatto che, nella maggior parte dei casi, il cibo secco disponibile sui mercati è molto completo a livello nutrizionale. L’aggiunta di mangime umido non fa altro che caricare la dieta di principi nutritivi non necessari e affaticare l’apparato digerente dell’amico a 4 zampe.